MARZIANOCAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] et son mariage avec Mercure jusqu'à la fin du XIIe siècle, Latomus 16, 1957, pp. 84-107; C. Leonardi, I codici di MarzianoCapella, Aevum 33, 1959, pp. 443-489; 34, 1960, pp. 1-99, 411-524; W. Stammler, Aristoteles und die septem Artes Liberales im ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] . Alla fine dell’evo antico (5° sec.) l’opera allegorica De nuptiis Philologiae et Mercurii di MarzianoCapella fissa nel numero di 7 le arti liberali (grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, astronomia, musica), prefigurando ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] , Nigidio Figulo, Verrio Flacco, Aulo Gellio e, nei secoli della decadenza della filologia greca, Censorino, Nonio Marcello, Macrobio, MarzianoCapella, Prisciano ecc. La raccolta e lo studio continuano (6°-14° sec. d.C.) nel mondo bizantino; ma già ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] attribuito ad Apuleio, il De definitionibus di Mario Vittorino, le Categoriae dello Pseudo-Agostino, il De nuptiis di MarzianoCapella, Cassiodoro e Isidoro per la parte relativa alla dialettica. Ma l’acquisizione e l’utilizzazione di questi testi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è, per esempio, di tutta la vasta opera di Nokter III di S. Gallo, che volgarizzò liberamente scritti di Boezio, di MarzianoCapella, i Salmi, ecc.; di quella di Williram, monaco prima a Fulda e poi a Bamberga, che compose una traduzione prosastica ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] che, respinta da tutte le scuole greche successive, accennata tra i Romani da Terenzio Varrone, da Vitruvio, da MarzianoCapella, ricompare nel sistema misto di Tycho Brahe durante il sec. XVI, esteso naturalmente il moto eliocentrico ai pianeti ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] avidamente accolti dal Medioevo: il tanto pagano De Consolatione di Boezio, e De nuptiis Philologiae et Mercurii di MarzianoCapella.
Molto significativo per il carattere intellettuale di quel periodo è il fatto che il libro per eccellenza del ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] ultimo i profani. Nella classificazione della letteratura profana sembra provata in qualche caso l'influenza di MarzianoCapella. Nell'ordinamento della letteratura religiosa la mancata influenza del De institutione divinarum litterarum di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI
Aldo NEPPI MODONA
Giacomo DEVOTO
Nicola Turchi
Pericle DUCATI
Secondina Lorenzina CESANO
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] uno ancora de dis, e forse di un diario fulgurale - probabile fonte, per le dottrine etrusche (oltre a Varrone e a Labeone) di MarzianoCapella (sec. V d. C.), per il De nuptiis (v. sopra) - cui si devono con ogni probabilità i primi contatti fra l ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] le nozioni essenziali di tutte le scienze sacre e profane (queste ultime classificate secondo il canone settenario divulgato da MarzianoCapella), e per ciascuna scienza l'indicazione delle fonti di studio, autori e opere, a cui si doveva ricorrere ...
Leggi Tutto
retorica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente...
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...