MarzianoCapèlla ‹-z- ...›, Minneo Felice (lat. Minneius Felix Martianus Capella). - Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri la ...
Leggi Tutto
MARZIANOCAPELLA, Minneo Felice Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di [...] à la fin du XIIe siècle, Latomus 16, 1957, pp. 84-107; C. Leonardi, I codici di MarzianoCapella, Aevum 33, 1959, pp. 443-489; 34, 1960, pp. 1-99, 411-524; W. Stammler, Aristoteles ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] la vasta opera di Nokter III di S. Gallo, che volgarizzò liberamente scritti di Boezio, di MarzianoCapella, i Salmi, ecc.; di quella di Williram, monaco prima a Fulda e poi a ...
Leggi Tutto
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età [...] Massimo, Esopo e Boezio, o con allusioni al loro pensiero, via seguita per MarzianoCapella e Benvenuto Rambaldi da Imola, il cui commento alla Commedia, insieme all’ampia ripresa ...
Leggi Tutto
enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco [...] ’evo antico (5° sec.) l’opera allegorica De nuptiis Philologiae et Mercurii di MarzianoCapella fissa nel numero di 7 le arti liberali (grammatica, dialettica, retorica, geometria ...
Leggi Tutto
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. [...] Gellio e, nei secoli della decadenza della filologia greca, Censorino, Nonio Marcello, Macrobio, MarzianoCapella, Prisciano ecc. La raccolta e lo studio continuano (6°-14° sec. d ...
Leggi Tutto
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. [...] di Mario Vittorino, le Categoriae dello Pseudo-Agostino, il De nuptiis di MarzianoCapella, Cassiodoro e Isidoro per la parte relativa alla dialettica. Ma l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla (fr. Alain de l'Isle; latinizz. Alanus ab Insulis). - Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - [...] migliori produzioni metriche del 12º sec.: di carattere allegorico (sotto l'influenza di MarzianoCapella), il poema - che polemizza con l'opera In Rufinum di Claudiano - mette in ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor [...] latina medioevale. Tra le numerose opere si ricordano: I codici di MarzianoCapella (1960); Anastasio Bibliotecario e l'ottavo concilio ecumenico (1987); Codices Vaticani ...
Leggi Tutto
Favorino (gr. Φαβωρῖνος, lat. Favorinus). - Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, [...] in 24 libri, che servì da modello ad Aulo Gellio , Ateneo, Eliano, MarzianoCapella, Macrobio. Seguace del probabilismo della nuova Accademia, seguì nella morale la tendenza cinico ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, ...
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la ...