La mascheradeldemonio (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; [...] , la donna è costretta a indossare una maschera con chiodi conficcati all'interno. Duecento anni soggetto e sceneggiatura. La mascheradeldemonio trionfò sul mercato internazionale ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] siccome c'era in lui la maschera non la sostanza del dittatore, e l'incapacità di i secondi l'albero del bene e del male, l'Arcangelo che uccide il demonio in forma di dragone, ...
Leggi Tutto
Bava, Mario. - Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano ( [...] degli anni Trenta. Nel 1960 ha esordito dietro la macchina da presa con La mascheradeldemonio (ispirato al racconto Il Vij di Gogol´), uno dei maggiori horror italiani e modello ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e [...] pensare, tra gli altri, a I vampiri, 1957, di Riccardo Freda, e a La mascheradeldemonio, 1960, di Mario Bava).Sempre negli anni Sessanta, ma negli Stati Uniti, un produttore e ...
Leggi Tutto
Horror Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, di H. Walpole) da cui [...] notevoli apprezzamenti dalla critica francese, e proseguì con quello di Mario Bava (La mascheradeldemonio, 1960 e I tre volti della paura, 1963). Nel decennio successivo fu Dario ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata dimensione [...] quale Divorzio all'italiana ‒ nonché quella con Mario Bava, per il notevole horror La mascheradeldemonio (1960). In quegli stessi anni D. C. partecipò anche a numerose produzioni ...
Leggi Tutto
, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del montatore, inteso [...] 1959) e poi a quella dei peplum e degli horror di Mario Bava (da La mascheradeldemonio, 1960, di cui fu anche sceneggiatore, a Sei donne per l'assassino, 1964), Pietro Francisci ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] la calma negli animi; il nervoso, il demonico che è nell'età neroniana e nella corrispondente con la mascheradel Pulcinella. Vi si eseguirono commedie del Chiari e del Cerlone. ...
Leggi Tutto
ARLECCHINO. - I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo [...] vero di quella gesta era stata la ricerca laggiù del "sot poète" che lo aveva infamato e si dovrà conchiudere che quella, è una maschera di demonio. E sul fatto che Arlecchino l' ... ...
Leggi Tutto
Magia e astrologia Sommario: 1. Il sapere magico e astrologico. 2. Marsilio Ficino. 3. Giovanni Pico della Mirandola. 4. Pietro Pomponazzi. 5. Agrippa di Nettesheim. 6. Gerolamo [...] Posta sullo stesso piano del lancio delle sorti o delle evocazioni deldemonio negli specchi e a fini umanitari. Dietro la mascheradel misterioso Alessio è perlopiù individuato ...
Leggi Tutto