maserati
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Maserati
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovetturaCATEGORIE
aziende imprese societa industrie
industria automobilistica ferroviaria e navale
Dizionario Biografico degli Italiani (2008)
MASERATI, Alfieri
MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] 1929 e nel 1930, per arrivare nel 1931 e nel 1932 a dodici. Il biennio 1930-31 segnò definitivamente l’ingresso della Maserati fra le grandi case costruttrici di auto da corsa: significativo, in tal senso, fu l’invito a partecipare alla 500 miglia diDizionario Biografico degli Italiani (1988)
COCEANI, Bruno
COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e, assolti gli studi medi nel 1912, collaborò con Attilio Tamaro ed altri giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista,CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
de Filippis, Maria Teresa
Pilota automobilista italiana (Napoli 1926 - Scanzorosciate, Bergamo, 2016). È stata la prima donna a correre in Formula 1, esordendo nel GP di Monaco del 1958 su una Maserati 250F. Ha vinto la sua prima [...] in totale cinque Gran premi, riuscendo a piazzarsi al decimo posto nel GP del Belgio del 1958 alla guida di una Maserati 250F. Nel 1959, pilotando una Behra-Porsche, ha disputato le qualifiche del GP di Monaco, ma non è riuscita a classificarsiNEOLOGISMI (2018)
Motor Valley
Motor Valley loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche. • Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] Modena-Ferrara-Bologna dove si trovano le sedi delle più importanti case automobilistiche (Ferrari, Lamborghini e Maserati) ma anche delle due ruote con la Ducati e la VM Motori di Cento in provincia di Ferrara, a pochi chilometri a Dosso di Sant’Dizionario Biografico degli Italiani (1994)
FAGIOLI, Luigi Cristiano
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] Nel 1930 su Salmson fu primo nella classe 1100 nel Gran Premio di Tripoli e nel Circuito delle Tre Province, mentre su Maserati (di cui aveva adottato il nuovo modello 2500 cc.) fu primo assoluto nella III Coppa Principe di Piemonte, nel Circuito delCATEGORIE
biografie
NEOLOGISMI (2018)
selfista
selfista s. m. e f. Chi si fa continuamente selfie, autoscatti perlopiù con il telefonino. • Un acquario al piano sotterraneo dove si può avere la sensazione di immergersi in mezzo agli squali, una spa [...] per il meritato relax, in mezzo un paradiso del food e dell’acquisto di griffe internazionali di varia gamma, dalla Maserati a Uniqlo, catena giapponese che produce oggetti del desiderio simil H&M, interdetti per ora agli italiani, che corronoEnciclopedia on line

Órsi, Adolfo
Industriale italiano (n. Modena 1888 - m. 1972), creatore a Modena dell'industria siderurgica (Società azioni fonderie di ghisa malleabile; Acciaierie e fonderie di Modena). Fu il fondatore anche della [...] della Società anonima tramways siciliani e della Società anonima tramvie di Lombardia e Romagna. Nel 1937 divenne presidente della Maserati S.p.A., che sotto la sua guida estese la propria attività alla produzione di macchine utensili e diCATEGORIE
biografie
NEOLOGISMI (2018)
ecomobility
ecomobility (eco-mobility), s. f. e agg. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] Cavriago se la ridono. Qui a una quarantina di chilometri dalla Motor Valley della Via Emilia, che significa Ferrari, Maserati e Lamborghini, c’è anche la miglior azienda al mondo di ecomobility. (Gianluca Pedrazzi, Repubblica, 9 giugno 2008, AffariLessico del XXI Secolo (2013)