mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ [...] comunicazióni di massa). ... ...
Leggi Tutto
mass shell In fisica delle particelle [...] a un valore del modulo quadrato del quadrimpulso pari a m 0 2c 4 , con m 0 massa della particella e c velocità della luce nel vuoto. Una particella è reale, e quindi può essere ... ...
Leggi Tutto
mass shell (o mass-shell) ‹màs sŠèl› [Locuz. ingl. "guscio di massa", in genere non tradotta in it.] Condizioni di m.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 b. ...
Leggi Tutto
Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS) ‹sekònderi àion mas spektròmetri› Denomin. ingl. "spettrometria di massa a ioni secondari" di una tecnica di spettrometria di massa: v. ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, [...] paesi del mondo per conoscere il pubblico dei mass media, le sue attese e i suoi sono i principali mezzi di comunicazione di massa sviluppatisi dalla fine dell'Ottocento a oggi ... ...
Leggi Tutto
broadcasting Insieme dei mass media che operano attraverso la trasmissione di onde radiomagnetiche (televisione, radio ecc.), in opposizione all'informazione su carta stampata. ...
Leggi Tutto
Warren, Joseph. - Patriota (Roxbury, Mass., 1741 - Bunker Hill 1775); medico a Boston, formulò le " Suffolk resolves" (sett. 1774), con cui i coloni decisero di resistere anche con la forza alle illegalità inglesi e invocarono la formazione di un congresso continentale. Il 14 giugno 1775 fu nominato ...
Leggi Tutto
Bush, Vannevar. - Ingegnere statunitense (Everett, Mass., 1890 - Belmont, Mass., 1974); dal 1919 prof. di elettrotecnica al Massachusetts Institute of Technology e dal 1938 presidente della Carnegie Institution di Washington . Brevettò circa cinquanta invenzioni e realizzò (1930), con H. Caldwell, ...
Leggi Tutto
Howe, George. - Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1886 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cambridge/">Cambridge , Mass., 1955). Formatosi alla Harward Univ. e all'École des beaux-arts di Parigi , H. si avvicinò ai principî del ... ...
Leggi Tutto
., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione ( K. Noland , E. Kelly ), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica (Il matrimonio di Ragione ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine ...
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente ...