Pollino, Massicciodel Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso [...] istituito nel 1990 il Parco nazionale delPollino, che ha una superficie di 1960 32 in Calabria . Il parco comprende, oltre al massicciodel P., i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi ... ...
Leggi Tutto
protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massicciodelPollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti ...
Leggi Tutto
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova , [...] e Centrale e per una parte dell’A. Meridionale, fino al massicciodelPollino , a sud del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si manifesta ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] massicciodel Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio complesso del Vulture e dai due laghi di Montecchio). Il Piano del Parco delPollino, ... ...
Leggi Tutto
lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massicciodelPollino [...] , per l'azione dei Cistercensi (abbazia di S. Maria della Matina, sala capitolare, forse della metà del sec. 13°) e con l'arrivo in C. di opere o di artisti di cultura rayonnante e ... ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel [...] a quella fascia tra il Tirreno e lo Ionio con al centro il massicciodelPollino, compresa fra una linea approssimativa Maratea-S. Chirico Raparo-Calvera-Teana-Fardella-Senise ... ...
Leggi Tutto
meridionali, dialetti 1. Il territorio L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, [...] e Accumoli (Ri), mentre, verso sud, includono per intero la Basilicata, valicando il massicciodelPollino, in provincia di Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi di ...
Leggi Tutto
Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.769 ab. nel 2019, detti Potentini), [...] parte settentrionale e occidentale della regione. Il territorio si estende dal massicciodel Vulture, a N, al gruppo del Monte Pollino, a S, e si affaccia, a SO, al Mar Tirreno; è ...
Leggi Tutto
FRASCINETO. - Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte delmassicciodel M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) [...] paesetto di Porcile), a 2369 nel 1931 (di cui 2351 agglomerati). Il nome del paese ricorda una colonia saracena, anteriore alla conquista normanna della Calabria; vi si stabilirono ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , fra l'altro, con l'analisi delpolline fossile trovato nelle torbiere e nei ganghi di colonnine, improntata, nella sua grandiosità massiccia, allo stile di Nicola, si leva ...
Leggi Tutto
spèttro spettro m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona ...