(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] ’industria estrattiva (carbone) e dalla fabbricazione delle armi; solo al principe-vescovo MassimilianoEnricodiBaviera riuscì di schiacciare il partito democratico e di inaugurare, con il regolamento del 1684, il governo conservatore che durò fino ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANOEnrico, duca diBaviera
Karl Schottenloher
Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto diBaviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] e l'imperatore. Invasi in unione con i Francesi i Paesi Bassi e posto assedio a Groninga, non riuscì a impedire la perdita di Bonn, nel novembre 1673, e la devastazione delle sue terre, sicché l'11 maggio 1674 fu indotto alla pace. Ebbe contese anche ...
Leggi Tutto
DINANT (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla [...] , tutti rappresentati dai giurati in seno al consiglio. Questo regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo MassimilianoEnricodiBaviera non lo sostituì col regolamento del 1688, che restituiva a un'oligarchia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] rapirlo.
In questo, si apriva la questione dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. MassimilianoEnricodiBaviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione utilissima a ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] giorno successivo il re chiamò il M. nel suo Consiglio.
La vita di quello che divenne d’ora in avanti il «Mazarin» si confonde con ’arcivescovo elettore di Colonia MassimilianoEnricodiBaviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, dove ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] von Galen e la sua città, su Cristina di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia MassimilianoEnricodiBaviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] alla nomina del Fürstenberg a successore diMassimilianoEnricodiBaviera.
Un’altra questione che impegnò molto Visconti fu quella del principato ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare MassimilianoEnricodiBaviera. Nel 1683 la città cercò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] C. soggiornò per quattro mesi, assistendo tra l’altro all’entrata in città dell’arcivescovo elettore MassimilianoEnricodiBaviera (17 marzo 1662). Alla fine di aprile il C. fu richiamato col resto del seguito del Farnese in Spagna e, imbarcatosi ad ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Che cosa abbia fatto a Milano L. durante la restaurazione diMassimiliano, non sappiamo; vi abitava il 25 marzo 1513 con il al riconoscimento della mano di L. nella Madonna col Bambino della Galleria di Monaco diBaviera, per quanto siano palesi ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114, 316, 342, 348 s.; M. Savorra, Enrico Agostino Griffini. La casa ...
Leggi Tutto