MassimilianoId'Asburgo imperatore. - Figlio primogenito ( Wiener [...] sul Tirolo in modo da riunire nelle sue mani tutti i dominî asburgici, riconquistando anche Vienna , che il re d' Ungheria Mattia Corvino aveva occupato nel corso di una campagna ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 asburgico venne in piena luce quando, per via matrimoniale, con MassimilianoI ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di [...] di Vespucci fornisce il necessario aggiornamento. Il manuale, dedicato all’imperatore MassimilianoId’Asburgo, venne pubblicato il 25 aprile 1507 a Saint-Dié-des-Vosges (allora ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio. – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla [...] Visconti. Ad esempio, in occasione delle nozze di Bianca Maria Sforza con MassimilianoId’Asburgo (novembre 1493) accolse insieme a Battista Visconti la delegazione imperiale e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Maria alla Serenissima, prigioniero della Francia il padre, i due fanciulli non potevano contare che su MassimilianoId’Asburgo re dei Romani, il quale subito incamerò denari e ... ...
Leggi Tutto
Asburgo (o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato [...] imperiale. Con il figlio di Federico III, MassimilianoI (➔ MassimilianoId’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si ... ...
Leggi Tutto
Cambrai, Lega di Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore MassimilianoId'Asburgo, Luigi [...] XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il dominio dei Veneziani, dopo vane trattative, colpiti ... ...
Leggi Tutto
Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi ) re [...] d' Ungheria . - Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna Massimiliano (1486). M., sempre col proposito di condurre una grande campagna contro i Turchi, si accostò allora agli Asburgo ... ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa [...] papale di alternative alleanze. Con la bolla d’oro di Carlo IV (1356), che Asburgo anche se, formalmente, fu mantenuta l’elezione imperiale. MassimilianoI cercò di accentrare i ...
Leggi Tutto
POSTA. - Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini, ecc.) è attestato sino [...] i varî territorî posti sotto il dominio degli Asburgo. quando fu chiamato dall'imperatore MassimilianoI, per attuare l'idea che di Genova, in Atti d. Soc. lig. d. st. pat., LXXX ...
Leggi Tutto
soccórso soccorso m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere soccorso; andare, venire in soccorso ...