Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato diBaviera, con il nome diMassimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando territorî della Svevia e della ...
Leggi Tutto
SANDRART, Joachim von
Hans Tietze
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] arciduca Leopold Wilhelm, l'Allegoria della notte, dipinta per MassimilianoIdiBaviera, ed altre pitture, si trovano nella Galleria di Vienna; i Mesi, eseguiti anch'essi per MassimilianoI, a Schleissheim; alcuni disegni, importanti anche dal punto ...
Leggi Tutto
PAPPENHEIM, Gottfried Heinrich, conte di
Alberto Baldini
Generale della cavalleria imperiale austriaca, nato a Pappenheim il 29 maggio 1594, morto a Lipsia il 17 novembre 1632; servì dapprima nell'esercito [...] nell'esercito della lega cattolica sotto il duca MassimilianoIdiBaviera e si distinse nella battaglia della Montagna Bianca. Nel 1623 ritornò al servizio diretto dell'imperatore quale colonnello d'un reggimento di corazzieri, che prese il suo nome ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] Ratisbona fu in verità criticato non solo a Roma, ma anche da parte diMassimilianoIdiBaviera stesso.
Il peggioramento della situazione bellica, culminato con la presa di Praga da parte dei sassoni nel novembre del 1631, coinvolse in prima persona ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe diBaviera e di Luisa, figlia di re MassimilianoIdiBaviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona [...] villa dell'Achilleion. Scossa profondamente dalle tragiche morti del figlio Rodolfo e del cugino, re Luigi diBaviera, si ammalò gravemente di nervi. Fu pugnalata mortalmente, mentre stava per imbarcarsi su un battello, dall'anarchico italiano Luigi ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA (dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium)
Giulio NATALI
Augusto ROSTAGNI
Francesco ARNALDI
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, [...] le Anacreontee, e in origine conteneva anche Nonno. Questo codice adunque dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg passò nel 1623 a Roma, dono del duca MassimilianoIdiBaviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi, tagliato in due parti, fu portato ...
Leggi Tutto
ELISABETTA imperatrice d'Austria
Giuseppe GALLAVRESI
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano [...] IdiBaviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito della Casa di Wittelsbach. Sua madre, sorella dell'arciduchessa Sofia che era la madre del giovane imperatore Francesco Giuseppe, avrebbe vagheggiato di unire in matrimonio la primogenita delle ...
Leggi Tutto
ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia
Ermanno Loewinson
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e diMassimilianoIdiBaviera. Ricevette [...] Prussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia
Manfredi GRAVINA
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimilianodi Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del [...] , mentre si trovava in viaggio nel Tirolo (9 agosto 1854). Dopo la morte di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia diMassimilianoIdiBaviera; ma non ebbe progenie da nessuna delle due. ...
Leggi Tutto
ABONDIO, Alessandro
Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II [...] corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per MassimilianoIdiBaviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe morto nel 1651. Le sue medaglie (se ne conoscono 36, non firmate), che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....