massimiliano iii giuseppe
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, alla guerra contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici. Fautore dell'illuminismo, fondò nel 1759 l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà diCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Baviera
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] dell’imperatore Carlo VI contestò a Maria Teresa i domini asburgici provocando la guerra di Successione austriaca. Massimiliano III Giuseppe (1745-77) fu l’ultimo duca della linea diretta dei Wittelsbach. Subentrò il ramo del Palatinato-SulzbachCATEGORIE
europa
storia per continenti e paesi
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
RAUZZINI, Venanzio
RAUZZINI, Venanzio Raffaele Mellace RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera. Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] di camera’, con il salario esorbitante di 3000 fiorini annui, alla corte dell’elettore di Baviera, Massimiliano III Giuseppe, dove comparve subito nel componimento drammatico La religione esultante (Placidus von Camerloher). Senza figurare neiTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1985)
DALL'ABACO, Evaristo Felice
DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] la corte di Monaco: come membro dell'Accademia filarmonica di Verona si interessò alla pubblicazione di composizioni dell'elettore Massimiliano III Giuseppe, che il 22 sett. 1766 lo nominò barone. Morì nella sua tenuta di Arbizzano (Verona) il 31 agCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1972)
BUSTELLI, Francesco Antonio
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton) Giuseppe Liverani Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto. L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] a Neudeck ob-der-Au dall'elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe; nel 1759 egli vi assunse anche la carica . der bayerischen Porzellan-Manufaktur Nymphenburg, Leipzig 1923, II, pp. 262-74; III, pp. 389-460; Id., Franz-Anton B. ..., München s.d.;CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Wittelsbach
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] imperatore dell’elettore Carlo Alberto (1742). Costui fu il penultimo sovrano della linea bavarese dei W., perché il figlio Massimiliano III Giuseppe, che ne fu il successore fino al 1777, non lasciò eredi maschi. Pertanto alla sua morte l’elettoratoCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] con la pace di Dresda (Natale 1745). Nel frattempo l'elettore Carlo Alberto era morto, e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena eraCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
PASQUINI, Giovanni Claudio
PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , con l’elettore di Baviera medesimo, Massimiliano III Giuseppe. Infine, il 7 ottobre 1747 andò -146, 157 s.; S. Hansell, G. C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a Padova, Padova 1992, pp. 263CATEGORIE
biografie
Universo del Corpo (2000)
Isteria
Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di origine psichiatrica redatto dall'American psychiatric association (DSM-III-R). L'isteria nell'antichità La casistica dei sintomi un approccio scientifico razionale, il principe Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach, elettore di Baviera,CATEGORIE
psichiatria
biografie
psicanalisi
psicologia cognitiva
psicologia dell eta evolutiva
psicologia generale
psicologia sociale
psicologia sperimentale
psicometria
psicoterapia
storia della psicologia e della psicanalisi
temi generali
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
TOZZI, Antonio
TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] , 1996, ad annum). In tempo per il Carnevale successivo la coppia si trasferì a Monaco di Baviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio 1773). Nel 1774 Tozzi vi fu nominato maestro di cappella di corteTAG