MassimilianoSforza duca di Milano . - Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Galeazzo. - Figlio naturale (m. 1519) di Costanzo I, signore di [...] Galeazzo dovette riparare a Milano. Fu governatore di Cremona (1513) per il duca MassimilianoSforza ; svolse per suo conto una missione presso il cardinale Schiner e gli Svizzeri ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria. – Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca [...] da Giulio II contro i francesi. Il 20 giugno 1512 entrò a Milano in rappresentanza di MassimilianoSforza figlio del Moro e della Lega santa; resse la città «con bontà et recta ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. – Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della [...] Cesare e Francesco, Giovanni Paolo partecipava alle cerimonie di insediamento di MassimilianoSforza, mentre insieme alla madre tentava di recuperare gli arretrati delle rendite ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo. – Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino. Dopo il matrimonio del [...] 16 disponendo di lasciare, non avendo eredi diretti, le collezioni di famiglia a MassimilianoSforza (lascito pilotato da Isabella d’Este che mirava a impossessarsi degli oggetti d ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] il ducato di Milano, dove è insediato il figlio di Ludovico il Moro, MassimilianoSforza, dietro il quale vi sono i cantoni svizzeri, esigenti alleati che hanno un programma ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] Marcantonio della Torre; studia la botanica. Nel dicembre del 1512 il ritorno di MassimilianoSforza a Milano costrinse L. a rifugiarsi a Vaprio presso il fedelissimo discepolo F ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] cancelleria ducale, sia in legature, come quella trivulziana della grammatica di Donato per MassimilianoSforza, o in altre, di cuoio, di metallo o di velluto, fatte per chiese ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo, detto Baccio. – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, [...] a Milano dopo Natale con il Gurcense, intento a riformare il governo e instaurare il duca MassimilianoSforza, anche se come notava il 3 febbraio 1513 «solo si attende a pensare et ...
Leggi Tutto
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore ...