massimocomundivisore (MCD) In matematica, dati 2 o più [...] a un campo qualunque, si dice loro MCD un polinomio di grado massimo, che sia divisorecomune dei polinomi dati; esso risulta determinato a meno di una costante moltiplicativa ... ...
Leggi Tutto
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare [...] il seguente: affinché vi siano soluzioni occorre e basta che il massimocomundivisore d tra a e m sia divisore di b. Se tale condizione è soddisfatta le soluzioni della congruenza ...
Leggi Tutto
frazione Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. diritto [...] uno stesso numero k≠0 senza che la f. si alteri: (m∙k)/(n∙k)=(m/k)/(n/k)=m/n. Se k è il massimocomundivisore di m e n, e se m/k=p, n/k=q, p e q sono primi tra loro e m/n=p/q. 1 ...
Leggi Tutto
minimo agraria 1. Legge del minimoLegge che afferma che la quantità [...] si può ottenere rapidamente dividendo il prodotto dei numeri per il loro massimocomundivisore. Il minimo comune multiplo di due o più polinomi, considerati in una o più variabili ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo. - Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami [...] e per l'estensione delle condizioni di divisibilità e dei concetti di massimocomundivisore ecc. a polinomî interi di più variabili, v. algebra. Larga diffusione ebbero ...
Leggi Tutto
ALGORITMO. - Termine matematico derivato da al-Khuwārizmī (v.), soprannome del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsà (morto nell'820). Tale termine fu usato nel Medioevo [...] si usa per effettuare tali operazioni. Parimenti il procedimento per la ricerca del massimocomunedivisore di due numeri o di due funzioni razionali intere, per mezzo di divisioni ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra). - Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della [...] e si dicono primi tra loro. Se invece Rk = 0, il resto precedente R-1 è il massimocomunedivisore di A e B. Se ciascuno dei polinomî A, B, ... è primo con ciascuno dei polinomî L ...
Leggi Tutto
ARITMETICA (dal gr. ἀτιμητική, da ἀριϑμός "numero" fr. arithmetique; sp. aritmética; ted. Arithmetik; ingl. arithmetic). - Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici [...] di a, β e multiplo di ogni loro divisorecomune, e perciò divisorecomune di massima norma: questo δ dicesi il massimocomundivisore di α, β. Se δ è un'unità del campo di Gauss ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία). - 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione [...] (VII, VIII, IX) sono consacrati all'aritmetica: proporzioni fra numeri interi, massimocomundivisore, decomposizione dei numeri in fattori primi, ecc. Il libro X contiene, sotto ...
Leggi Tutto
divi¿óre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividere «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere diviso...
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maximus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maximus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi sempre preceduto...