Azèglio, Massimod'. - Patriota, scrittore e statista ( Torino [...] al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte , nella cui veste promosse radicali riforme ... ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo Taparelli d’ Patriota e scrittore (Torino 1798 - Cannero 1866). Le citazioni di M. nell’opera del liberale moderato A. sono poche, seppure significative. [...] eseguibile la congiura di poche diecine d’uomini, si tenesse eseguibile quella di Pompeati, Torino 1958; Tutte le opere letterarie di Massimod’Azeglio, 1° vol., Romanzi, 2° vol., ... ...
Leggi Tutto
Classi 3a e 3a B – Scuola primaria “Massimod’Azeglio”, IvreaIl cammello è un ruminante dell’ordine Artiodattili, famiglia Camelidi (Camelus bactrianus), che vive nelle zone semidesertiche e steppose dell’Africa settentrionale e dell’Asia centrale. I ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] 'Agricoltura, della Marina e del Commercio e quindi delle Finanze nel governo di MassimoD'Azeglio, avviando una serie di riforme nel campo dell'amministrazione e del commercio. Al ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e sull’Appennino Settentrionale e raggiunge i massimi sui 2600-2700 m, dove si registrano l’Ottocento è tanto ricco (Pellico, d’Azeglio). Quanto alla lirica, o si rivolge verso ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli d'. - Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei [...] 16, pp. 59. Bibl.: G. Briano, Lettere di MassimoD'Azeglio al fratello Roberto, con cenni biografici di Roberto D'Azeglio, Milano 1872; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici ... ...
Leggi Tutto
AZEGLIO (A. T., 24-25-26). - Comune del Piemonte, provincia d'Aosta. Il centro capoluogo è situ̇ato sopra un'amena collina (260 m. s. m.) dell'anfiteatro morenico d'Ivrea. A 2 km. [...] delle sedie di paglia. Nel 1788 il feudo d'Azeglio passò alla famiglia dei Taparelli di Lagnasco alla quale appartiene Massimod'Azeglio (v.), cui fu eretto nel 1896 un monumento ... ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo. - Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato [...] procedere molto zoppicando. Intanto, nello stesso 1845, un incontro del D. con Massimod'Azeglio reduce dalla Romagna offriva le prime suggestioni albertine amplificate nel biennio ... ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di. - Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 [...] Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin, Un frère de MassimoD'Azeglio: Le P. Taparelli D'Azeglio (1793-1862), Paris 1943, pp. 4 ss.; W. Maturi, Il principe ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] , però, persistendo l'ostruzionismo della camera all'approvazione del trattato firmato dall'Austria, Massimod'Azeglio si decise a un gran passo: fece dal re sciogliere di nuovo la ... ...
Leggi Tutto
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] ...
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare ...