Attore e regista cinematografico (San Giorgio a Cremano 1953 - Ostia 1994). Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande successo anche in televisione. Esordì nel cinema nel 1981 come regista e attore nel film Ricomincio da tre, con il quale rese celebre il personaggio del giovane meridionale smarrito e sentimentale ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore (n. Burano 1941). Ha esordito nel 1961 al Festival di Sanremo, raggiungendo un notevole successo nel 1965 con Io che non vivo. A partire dagli anni Settanta ha stretto un sodalizio [...] double (Omicidio a luci rosse, 1984). Ha curato inoltre le musiche per Non ci resta che piangere (1985) con MassimoTroisi e Roberto Benigni. Successivamente ha incrementato il suo lavoro dedicandosi anche alle musiche per film TV, mentre nel cinema ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pino (propr. Giuseppe)
Stefano Oliva
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia [...] ), Le vie del Signore sono finite (1987) e Pensavo fosse amore... invece era un calesse (1991), tutti diretti dall’amico MassimoTroisi.
Nei brani di D. il dialetto napoletano incontra l’andamento ritmico del blues, del funky e le soluzioni armoniche ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] riusciti, da Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) a La famiglia (1987), fino ai due film con MassimoTroisi, Splendor (1989) e Che ora è? (1989). Con S. Leone in Once upon a time in America (1984), ha contribuito a ricostruire ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] avuto un incremento medio del 7,8% all'anno, con un massimo del 10,5% nel comparto delle materie ausiliarie e un minimo del da Carlo Montella a Leonardo Sciascia, da Laudomia Bonanni a Dante Troisi, da Giuseppe Berto a Mario Pomilio, da Nello Sàito a ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e V. Taviani, E. Olmi, N. Moretti, G. Amelio, M. Bellocchio, M. Troisi, e anche la partecipazione in coproduzione a film di F. Fellini, F. Rosi, E. 'illusione.
Fra l'altro, contestualmente al massimo sforzo produttivo da parte di tutte le imprese ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] anni Ottanta, di autori-attori provenienti dal cabaret e dalla televisione, come Roberto Benigni (Il piccolo diavolo, 1987), MassimoTroisi (Ricomincio da tre, 1980; Scusate il ritardo, 1982). Il cinema si trova a operare in una realtà condizionata ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] web. La sua prima regola consisterebbe forse nella richiesta fondamentale di Lello Arena in un vecchio film di MassimoTroisi: se proprio dovete fare degli inciuci, fateli alle spalle, non in faccia, anzi, in Facebook.
YouReporter: giornalismo dal ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] sulla bocca) di André Téchiné ha ricoperto il ruolo di un omosessuale e, successivamente, ha recitato al fianco di MassimoTroisi in Il postino (1994) di Michael Radford, impersonando il poeta Pablo Neruda; ha inoltre lavorato con Patrice Leconte nei ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] padre e figlio come Maccheroni (1985), interpretato anche da Jack Lemmon, o Che ora è? (1989) e Splendor (1989), entrambi con MassimoTroisi.In tutti questi film emerge con chiarezza la doppia vena che segna la produzione di S. volta da un lato a una ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] – apre la porta a un [Stefano] Benni...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...