Massinissa (gr. Μασσανάσσης, lat. Masinissa o Massinissa) re di Numidia. - Figlio (n. 238 circa - m. 149 o [...] di non far guerra a M., Roma intervenne allora nel conflitto, dando così inizio alla terza guerra punica (149): questa poneva fine al sogno di dominio africano di Massinissa. ... ...
Leggi Tutto
(Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa). - Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale. Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione si mostrò fedele fiancheggiatore dei Romani e, nella battaglia finale contro Annibale, aiutò Scipione. Salito ...
Leggi Tutto
Massiva (lat. Massiva). - Nipote di Massinissa e figlio di Gulussa, fu pretendente al trono di Numidia ; fu assassinato a Roma (112 a. C.) per opera forse di Giugurta. ...
Leggi Tutto
Gulussa (lat. Gulussa o Gulusa). - Secondo figlio (m. prima del 139 a. C.) del re di [...] df="None" uri="/enciclopedia/numidia/">Numidia Massinissa; reggente, insieme con Micipsa, dopo il 149 a. C., fu alleato di Roma nella terza guerra punica. ...
Leggi Tutto
Micipsa (lat. Micipsa, gr. Μικίψας). - Figlio di Massinissa, e suo successore sul trono di Numidia (149-118 a. C.) insieme coi fratelli Gulussa e Mastanabale; quindi, alla loro morte, unico sovrano. Fu alleato di Roma nella terza guerra punica. ...
Leggi Tutto
ADERBALE III - Figlio di Micipsa, primogenito di Massinissa, che gli associò (118 a. C.) nel regno il fratello minore Iempsale, e Giugurta (v.) figlio di Mastanabale, fratello di Micipsa. Ucciso a tradimento Iempsale da Giugurta (117) nella città di Tirmida (?), Aderbale si preparò alla difesa ma, ...
Leggi Tutto
Gauda ‹ġà-› (lat. Gauda). - Figlio di Mastanabale, nipote di Massinissa, ottenne dai Romani, dopo la morte di Giugurta (104 a. C.), parte del regno di Numidia , con l'appoggio di Mario. ...
Leggi Tutto
Mastanàbale (lat. Mastanăbal). - Principe numida, secondo (o terzo) figlio del re Massinissa, alla cui morte (148 a. C.) divenne coreggente con i proprî fratelli, Gulussa e Micipsa. Uomo di cultura, gli fu affidata la cura delle questioni giuridiche dello stato. Morì pochi anni dopo, di morte ...
Leggi Tutto
Giugurta Principe di Numidia (n. 160 ca.-m. 104 a.C.). Nipote di Massinissa, nel corso della lotta per il potere (dal 118) con i cugini Iempsale e Aderbale, G. provocò l’intervento armato di Roma (111), che diede il via alla cd. guerra giugurtina. Dopo qualche anno di scontri non risolutivi il ...
Leggi Tutto
POLIANTHES (Πολιάνϑης). - Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti datati tra il 179 e il 175; gruppo del banchiere Herakleides di Taranto con la famiglia, 166-16o ...
Leggi Tutto