ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] del bastone e della carota, Verona 1944: La Massoneria contro l’Italia. Il retroscena della crisi politico-militare culminato negli metafisica si può ormai dire che essa fu inItalia, sia pure in modo larvato e incompleto, l’unico movimento che ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta la m. . Vaughan, G. Bataille e i loro emuli inItalia, in Spagna, in Germania, ove si denuncia la consistente presenza ebraica, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 36; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 538-543; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 87-131, 187-212; E. Del Curatolo, Tra inquisizione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Disertore dell'esercito austriaco, tra il 1848 e il 1849 ebbe prima incarichi diplomatici a Parigi e successivamente dal governo provvisorio di Lombardia, da [...] . 1849 fu espulso da Parigi e passò in Svizzera. Tornato inItalia nel 1859, fu deputato nelle legislature VII, IX, X e XI. Dal 1860 al 1871 partecipò a tutte le campagne garibaldine e negli ultimi anni fu gran maestro della massoneria. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneriainItalia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , a cura di S. Mastellone, Feltrinelli, Milano 2005.
M. Moramarco, La Massoneria e le religioni inItalia, in 250 anni di MassoneriainItalia. 1732-1983, a cura di Id., Bastogi, Foggia 1985, pp. 181-199.
M. Moramarco, Nuova enciclopedia massonica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , New Hampshire, 1972, pp. 133-152; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia, Firenze 1974, pp. 49, 51, 54-61, 80, 83, 84, 121; E. Cochrane, "Nota introduttiva" ad A. C., in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Rassegna di studi livornesi, 1967, pp. 29, 36, 38, 70; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, p. 354; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, ad ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] 1942, pp. 1-23, accanto ad altri scritti del C. Sull'affiliazione del C. alla massoneria v. C. Francovich, Storia della MassoneriainItalia. Dalle origini alla Rivoluzione Francese, Firenze 1974, ad Ind.Sul soggiorno viennese del 1756-58, oltre ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Id., Settecento veneto e altri scrittistorici, Torino 1969, pp. 235-262); C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 142-153; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 43, 475-477 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] la Reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1972 (con edizione di alcune relazioni di Rucellai); C. Francovich, Storia della massoneriainItalia: dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, ad ind.; G. Giorgetti, Capitalismo e agricoltura ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...