Masùccio 〈-ʃ-〉 Salernitano (propr. Tommaso Guardati). - Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino , come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo , e dedicato a Ippolita Sforza , moglie ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] i modelli di lingua, trovavano rispecchiato un ideale di vita. Visibile nel salernitanoMasuccio, il maggiore dei novellieri quattrocenteschi, lo sforzo di adeguarsi, nonostante i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della ragione [...] percepiti come ‘letterari’) da varie fonti tra cui il Valturio, il Novellino di MasuccioSalernitano e il Vocabulista di Luigi Pulci. Le liste lessicali sono anche il documento più ...
Leggi Tutto
Petròcchi, Giorgio. - Critico e filologo italiano (Tivoli [...] da lui procurate: Il mondo creato di T. Tasso (1951); Il Novellino di MasuccioSalernitano (1957); Teatro di P. Aretino (1971). Postumi sono usciti Saggi sul Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per [...] lungo vitale. La novellistica italiana continuò a fiorire nel 15° e 16° sec. ( MasuccioSalernitano , M. Bandello), fornendo temi e motivi che si ritroveranno in larga parte della ...
Leggi Tutto
Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. [...] nel 1597) trae origine da una leggenda senese, sfruttata per la prima volta da MasuccioSalernitano (novella 22ª del Novellino, dove i due amanti si chiamano Ganozza e Mariotto ...
Leggi Tutto
Novellino Titolo in uso fin dal 16° sec. di una raccolta di novelle, in alcuni codici intitolata Cento novelle antiche o Libro [...] dei primordi della letteratura italiana. N. è anche il titolo di un’opera di MasuccioSalernitano (1476), raccolta di 50 novelle d’argomento prevalentemente amoroso e di satira del ...
Leggi Tutto
Valdarfer ‹vàldarfër›, Christoph. - Stampatore (n. Ratisbona, [...] anche edizioni di classici (Ovidio, 1486), opere di umanisti (Satire di F. Filelfo , 1476; Facetiae di Poggio, 1476), opere in volgare (Novellino di MasuccioSalernitano , 1483). ...
Leggi Tutto
Del Giùdice, Boffillo (fr. Boffille de Juge). - Uomo politico (m. Roquecourbe 1502), di famiglia amalfitana, fu protettore di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/masuccio-salernitano/">MasuccioSalernitano . Dapprima alla corte aragonese, si schierò poi a fianco di Giovanni d'Angiò, che ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Ippolita Maria. - Figlia [...] e della danza, raccoglitrice in Castel Capuano di una pregevole biblioteca, a lei MasuccioSalernitano offrì il suo Novellino. Fu madre di Isabella, moglie di Gian Galeazzo. ...
Leggi Tutto
straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) stratico m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. nel ...
preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare sotto ...