matematicaapplicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] di sistemi complessi), una sua delimitazione netta non è possibile: una matematicaapplicata all’architettura darà largo spazio allo studio della curvatura delle superfici, mentre ... ...
Leggi Tutto
La matematicaapplicata all'astrologia Sommario: 1. Le basi dell'astrologia. 2. L'astrolabio. 3. Le funzioni trigonometriche nell'astronomia medievale. 4. Astrologia genetliaca [...] le posizioni planetarie in momenti dati, ed egli usa la matematica per svolgere tale mansione. La matematicaapplicata all'astrologia è in linea generale simile a quella ... ...
Leggi Tutto
finanziària Branca della matematicaapplicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti o delle rate di un mutuo si effettua attraverso formule ...
Leggi Tutto
matematica pura locuzione talvolta utilizzata in contrapposizione a → matematicaapplicata, per indicare lo studio di strutture astratte attraverso il metodo deduttivo [...] o comunque problemi sorti all’interno della matematica stessa, indipendentemente da eventuali applicazioni. ... ...
Leggi Tutto
ottimizzazione In matematicaapplicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca [...] tratta di una di;sciplina all’incrocio fra diversi settori metodologici e applicativi: matematica, economia, ingegneria, informatica, automazione. I problemi di o. più antichi sono ... ...
Leggi Tutto
programmazióne matemàtica Branca della matematicaapplicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o [...] , a numeri interi ecc). La p.m. lineare, in partic., trova larga applicazione, in economia, in campo logistico-militare, nella produzione industriale: suoi problemi tipici sono ... ...
Leggi Tutto
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematicaapplicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente da un parametro h, che fornisce un’approssimazione G(h) tale che formula Per esempio, nell’integrazione numerica, il ...
Leggi Tutto
equivalenza finanziaria, principio di in matematicaapplicata all’economia, criterio per valutare se due capitali, nominalmente diversi poiché riferiti a istanti di tempo diversi, possano invece tra loro essere considerati equivalenti. Per una legge finanziaria scindibile, vale il seguente principio ...
Leggi Tutto
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematicaapplicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso istantaneo di variazione). In quest’ultimo caso, esso coincide con la → derivata ...
Leggi Tutto
Kondo 〈kòndo〉 Jiro (n. Otsu 1917) Prof. di matematicaapplicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenza elettrica al diminuire della temperatura vicino allo ...
Leggi Tutto
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa ...
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’applicazione di una marca da bollo, di un cerotto; applicazione di un unguento sulla ferita; fare due applicazione di pomata ...