• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
atlante
webtv
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati
Lingua [1]
Grammatica [1]

Il respiro della matematica

Atlante (2022)

 Il respiro della matematica Se vogliamo parlare seriamente di divulgazione scientifica dobbiamo affrontare quello che è il vero nodo politico. Una divulgazione scientifica di alto livello non può esistere senza una ragionata riflessione [...] su come condividere saperi matematici. Ed ... Leggi Tutto

Matematica

Atlante (2020)

Matematica La matematica è la più antica delle scienze. Nata oltre quattro millenni fa per soddisfare il bisogno primario dell’uomo di contare, misurare e porre in relazione fra loro animali, oggetti e strutture, [...] in terra e nel firmamento, il suo sviluppo ha c ... Leggi Tutto

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] ? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?; i matematici greci». Dunque il s(ostantivo) m(aschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I dormiglioni? Poliglotti e geni della matematica

Atlante (2015)

I dormiglioni? Poliglotti e geni della matematica Chi dorme non piglia pesci, ma risolve equazioni e studia le lingue con maggiore facilità rispetto ai compagni di scuola più “insonni”. È questo il risultato di una ricerca condotta dalla McGill University in collaborazione con il Douglas Mental Hea ... Leggi Tutto

Mazur, la matematica e i suoi simboli

Atlante (2015)

Mazur, la matematica e i suoi simboli Joseph Mazur, Storia dei simboli matematici, Il Saggiatore 2015, pp. 390. Joseph Mazur è professore emerito di Matematica presso il Marlboro College nel Vermont. Autore di numerose opere di storia della [...] matematica e della fisica. Ha scritto il bestse ... Leggi Tutto

Lettura e matematica? Stessi geni

Atlante (2014)

Lettura e matematica? Stessi geni Che il patrimonio genetico arrivi a influenzare la capacità di apprendimento di bambini e adolescenti non è certo una novità: un ulteriore passo verso la comprensione di questo meccanismo ereditario arriva dalla Gran Bretagna, dove un gruppo di rice ... Leggi Tutto

Una certezza matematica sul sudoku

Atlante (2012)

Per risolvere in maniera univoca un sudoku (di 9 x 9 celle), quanti indizi (numeri già posizionati) occorrono? Un gruppo di matematici dello University College di Dublino, coordinati da Gary McGuire, si [...] è posto il problema, partendo dalla congettura ... Leggi Tutto

La matematica al servizio della tecnologia: un progetto italiano

Atlante (2012)

Elaborare una teoria matematica affidabile dei processi di frattura, e quindi modelli che consentano di prevedere le deformazioni e le tensioni dei materiali: sarà questa la ‘mission’ del progetto di ricerca [...] italiano che ha recentemente ottenuto un ... Leggi Tutto

La matematica senza numeri: la mostra-gioco di Explora

Atlante (2012)

Sta per chiudere (il 31 dicembre 2011) la mostra organizzata presso il Museo dei bambini di Roma, in collaborazione con l’Istituto per le applicazioni di calcolo (Iac) del Centro nazionale delle ricerche (Cnr), con l’intento di incentivare e promuov ... Leggi Tutto

La matematica è troppo difficile? Provate a risolverla con Super Mario

Atlante (2012)

La matematica è troppo difficile? Provate a risolverla con Super Mario Non siete mai riusciti a superare l’ultimo livello di Super Mario Bros.? Non siete riusciti a completare Legend of Zelda? Non mettete in dubbio la vostra abilità, perché una ricerca scientifica ha ufficialmente dimostrato che alcuni dei più classici ... Leggi Tutto
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
matematismo
matematismo s. m. [der. di matematico]. – (filos.) Matematicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Come prende corpo la matematica
Estate del 1967. Un matematico francese cieco, Bernard Morin, sta viaggiando verso Seattle per partecipare a una conferenza. Probabilmente parte dall’Institute for Advanced Studies di Princeton, presso il quale si trova al momento in visita....
Matematica, paradigma di scienza esatta
Avete in mano un sasso. Ora aprite la mano. Cosa immaginate che succeda? Quasi certamente vedrete il sasso precipitare verso terra. La vostra risposta sarà molto probabilmente giustificata da ripetute esperienze. Immaginate ora di ripetere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali