MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress)
Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] preziose, e riempiti di morbidissima sostanza (bambagia, piccole piume). La fabbricazione differiva poco o punto da quella odierna. Attualmente i materassi vengono riempiti per lo più di lana o di crine animale e vegetale o anche di entrambe queste ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 34.509 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sulle pendici NE del Monte Somma, in mezzo a una fertile campagna. Industria tessile, dei guanti e dei [...] materassi. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] stata calcolata in via di approssimazione sulla base del numero degli ovini e del peso medio per vello indicati da esperti della materia. A. Rossi la stimava nel 1867 di q. 106.875 circa allo stato naturale, sucido o saltato, sulla base di una media ...
Leggi Tutto
Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti [...] e telaio lignei, su cui erano distesi materassi e cuscini, e di un baldacchino a quattro assi montanti, con un tetto di cuoio e tendaggi chiuso o aperto. In quanto suppellettile di lusso, era concessa talora come privilegio o vietata a talune persone ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] era costituita da una specie di barella coperta di materassi e cuscini per potervisi adagiare, portata, per mezzo di cinghie, dagli schiavi (come appare da una terracotta del Museo di Napoli).
In questa, che fu poi coperta da un baldacchino, velata ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Giuseppe Segato (Oderzo 1916 - Roma 1989). Tipico seduttore ed eroe romantico nel cinema italiano degli anni Quaranta, fu quindi protagonista di numerosi film d'avventura [...] e mitologici; tra le sue interpretazioni, ricordiamo Piccolo mondo antico (1941), Giacomo l'idealista (1942), Le sorelle Materassi (1943), Il sole sorge ancora (1946), Don't look now (A Venezia ... un dicembre rosso shocking, 1974). Recitò anche in ...
Leggi Tutto
SCENOPINIDI (lat. scient. Scenopinidae od Omphralidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, nerastri o di colori metallici, glabri, i cui rappresentanti (la specie più comune è lo Scenopinus [...] in locali chiusi, appoggiati ai vetri. Le loro larve, biancastre, molto allungate, vivono in ambienti diversissimi (tappeti, materassi di crine animale, derrate, funghi, legname, nidi, ecc.) infestati da tarme, tarli o Acari, a spese dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Bologna 1897 - Roma 1945). Critico, apprezzato documentarista e montatore, esordì nella regia con Arma bianca (1936). Attento alle notazioni ambientali, accuratissimo sul piano [...] di film ora lirici e crepuscolari, ora drammatici, spesso tratti da opere teatrali e letterarie. Fra i suoi film più riusciti: Addio giovinezza! (1940); Sissignora (1941); Gelosia (1943); Le sorelle Materassi (1943); Il cappello da prete (1943). ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, usati spesso per imbottiture. Il c. animale possiede struttura e composizione chimica analoghe a quelle della lana, ma è assai [...] . Il c. è adoperato nell’industria tessile sia da solo, sia con cotone, lana o seta artificiale (tessuti per tappezzerie, per passamanerie ecc.); nell’industria delle spazzole (pennelli e simili), come materiale d’imbottitura per materassi ecc. ...
Leggi Tutto
FAULKNER, William (App. II, 1, p. 907; III, 1, p. 594)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Oxford, Mississippi, il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per [...] Palazzo, 1959; trad. it. Torino 1963), The reivers (I saccheggiatori, 1962; trad. it. Milano 1963), F. sviluppa la sua materia in forme eccezionalmente intense e sempre più complesse, in particolare sul piano stilistico e su quello dell'originalità ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...