Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] luogo in Spagna e Italia a vari poemi in ibrida lingua franco-veneta.
Riguardo l’origine, la teoria che riconduce le C. anche se si respinge l’idea che i poemi siano frutto di creazione individuale.
Chanson de Roland La più antica e importante fra ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Ercole Reggio
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora [...] poeta d'amore quale essenzialmente è il Boiardo, trattasse la materia epica a modo di romanzo. Solo il volgo poteva prendere sul serio i vecchi cantari, passati nei secoli precedenti dalla Francia nella valle del Po e nella Marca gioiosa e più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] più profondo: non più i romanzi antichi (ove quel nome ovviamente era cifra delle gesta di Alessandro Magno), ma, con un nuovo romanzo, la nuova materiadiFrancia. Insieme i conflitti e gli intrighi per il potere, ma anche gli intrecci e le ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). [...] Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione e svolgimento della materia epica e cavalleresca diFrancia che sta a fondamento del poema cavalleresco italiano; studî culminati con l'esauriente ricerca sulle Fonti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] oggi affidarsi che alle incerte riproduzioni opera nel 1812 di Aubin-Louis Millin (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materiadiFrancia' e di quella 'di Bretagna' si andarono in certo modo assimilando e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il meraviglioso, mostra i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materiadi Bretagna», introdotta in F. da riallacciano i Lais di Maria diFrancia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di subsidenza, legati alla presenza di miniere abbandonate, che si manifestano nell'antico bacino carbonifero del Nord.
Anche in materiadi deficit della previdenza sociale, passato dai 15 miliardi difranchi del 1992 agli oltre 60 miliardi del 1995, ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] al 2010 e Regno Unito e Francia mantenere la loro posizione, con uno spostamento complessivo reale di potere di voto dai paesi ad alto per esempio le regolamentazioni diverse in materiadi utilizzo di organismi geneticamente modificati, o sugli ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Obama ha cercato in particolare di rilanciare con forza i negoziati in materiadi armamenti, siglando un importante
diFranco Venturini
Approfondimento
{{{2}}}
di Marco Clementi
Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] , Israele. I punti di forza dell’Unione Europea in materiadi politica estera, ossia la sua capacità di generare fiducia tra parti tra Stati Uniti e Iran, ma anche quello di aver persuaso la Francia, ferma su una più rigida opposizione a qualsiasi ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...