terracotta Materialeceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. [...] nel 15° sec., raggiunse, in Lombardia e in Emilia , netto predominio sugli altri materiali. L’uso di stampi consentì la ripetizione del disegno e la composizione architettonica di ... ...
Leggi Tutto
gres Materialeceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto di partenza varia in funzione del tipo e dell’impiego. Di solito si distingue: g. ...
Leggi Tutto
thyrite (o tirite) Materialeceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistenza elettrica diminuisce fortemente all’aumentare della tensione applicata. Si usa nella costruzione di alcuni tipi di scaricatori per alte tensioni e, come resistenza negativa, in vari circuiti elettrici. ...
Leggi Tutto
bioceramico, materialeMaterialeceramico per la produzione di protesi o di organi artificiali. Appartengono a questa categoria di biomateriali, per es., i biovetri e le formulazioni a base di fosfato di calcio (impiegate per innesti ossei riassorbibili). ...
Leggi Tutto
NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes). - Vasaio ateniese. Sulla base del materialeceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si [...] 879). Bibl.: E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921, p. 140; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 246 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of greek black ... ...
Leggi Tutto
condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] Materialeceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ...
Leggi Tutto
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, [...] quadro storico-archeologico della regione. Per l’età del Ferro, la quantità di materialeceramico rinvenuta lungo la costa testimonia l’esistenza di diversi punti di approdo e di ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Rachmani. Nel resto della G. si diffondono ceramiche a vernice scura od opaca ed è attestato a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di verso l’astrazione e l’uso di nuovi materiali: F. Garelli; Mirko; A. Viani, allievo ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971). - Sviluppo topografico dopo il 1938 (XXIX, p. 843; App. I, p. 975). - Lo sviluppo topografico più recente di Roma è avvenuto solo in parte su aree [...] 'ampliamento dello scavo, di un fondo di capanna chiaramente identificabile, che il materialeceramico raccolto negli strati aderenti al piano, ancora intatti, fa datare in maniera ...
Leggi Tutto
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti ...
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti ...