materiale composito
RISULTATI TROVATI PER
Lessico del XXI Secolo (2013)
metamateriale
metamateriale s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] che lo costituiscono. Elementi essenziali di un m. sono la sua natura composita (è cioè costituito da più materiali assemblati su scala microscopica) e il fatto che le sue proprietà si originano non dalle caratteristiche degli atomi che lo compongonoEnciclopedie on line
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva [...] ’albero ed è munita di boma; il tessuto usato è il dacron oppure, per le imbarcazioni da regata, il tessuto in materiale composito. Le v. di prua appartengono alla classe dei fiocchi e variano a seconda dell’andatura e della forza del vento con cuiCATEGORIE
discipline sportive
tecniche attrezzature azioni
Enciclopedie on line
ultrasuono
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] larga, realizzati o incollando sul retro di un trasduttore a quarzo a un assorbitore b (backing, fig. 2) costituito da un materiale composito di resina epossidica mescolata con particelle di tungsteno che ne riduce di un fattore 100 il Q (che per unCATEGORIE
acustica
meccanica applicata
TAG
Enciclopedie on line
sci
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] , con i vari strati legati tra loro da particolari collanti, integrato in epoca più recente con strati di materiale composito. Oggi i materiali più usati sono vetro, carbonio, ceramica, kevlar e dyneema (fibra polietilenica a elevate prestazioni). LeCATEGORIE
competizioni e atleti
tecniche attrezzature azioni
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Designdi Renato De Fusco
Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] da corsa Instantpump fury del 1994, progettata da P. Foley e S. Smith per la Reebok, che utilizza un materiale composito (graphlite) di derivazione aerospaziale. L'innovazione tecnologica ha continuato a essere interpretata come un bacino di elementiTAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
AEROMOBILE
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] , motori P & W 2037 e Rolls Royce 535 A/C a elevato tasso di diluizione. Costruito con largo impiego di materiali compositi, in particolare fibre di carbonio, il 757 raggiunge un peso massimo al decollo di 113.395 kg nella versione con maggioreEnciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
PILE A COMBUSTIBILE
PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] per la loro semplicità costruttiva e per l'impiego di materiali e componenti meno costosi. Infatti, rispetto alle PAFC, nelle −ZrO2) e da un anodo e catodo rispettivamente di materiale composito Ni-ZrO2 e La(Sr)MO3. Questa tecnologia potrebbeEnciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
ALLUMINIO
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] ; è pertanto consentito al progettista di specificare entro ampi limiti quali devono essere le caratteristiche del materiale composito che deve essere prodotto. Bibl.: K. Grjotheim, B. J. Welch, Aluminium smelter technology, Düsseldorf 1980; MTAG
Enciclopedia del Novecento (2004)
Cristalli liquidi
Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , con dimensioni che vanno dai µm fino ai nm, immerse in un'opportuna matrice polimerica trasparente. Questo materiale composito, tipicamente ottenuto con processi di separazione di fase o di microincapsulazione, può essere lavorato così da formareCATEGORIE
chimica fisica
TAG
Enciclopedia del Novecento (1989)
Materiali
Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una pasta di cemento, di un inerte e di un calcestruzzo. La curva del conglomerato si trova - come avviene per ogni materiale composito - tra quella della matrice legante, che è la pasta di cemento, e quella dei granuli dispersi, che costituiscono lTAG