Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese diToscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] Lorena. L'episodio culminate del duello tra la Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello di Canossa, di proprietà della contessa. Più tardi, nel 1081, Enrico depose M. da ogni suo ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] della situazione per indebolirne l'autorità. L'imperatore si presentò (1077) come penitente a Canossa, castello della contessa MatildediToscana, dove si trovava G. VII, e ne ottenne l'assoluzione, ma ciò non valse a risolvere il conflitto ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] divenne feudo della Chiesa, fu annesso anch’esso al P., come pure i beni diMatildediToscana (1115). Grande incertezza regnò sempre sulla delimitazione territoriale di questi possessi; solo Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il P. da ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte, è eletto uno di loro, Urbano II (1088-1099), che col tempo e col migliorare della situazione politica sua e della contessa MatildediToscana si sente sempre più forte; allora il legato papale in Francia ...
Leggi Tutto
CREMONA (A. T., 24-25-26)
Angelo OTTOLINI
Angelo MONTEVERDI
Tammaro DE MARINIS
Arturo SOLARI
Manfredo VANNI
Mario Stradivari
*
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla [...] città. Queste lotte finirono nel 1098 con la definitiva costituzione del comune. Nel 1098 la contessa MatildediToscana investiva gli uomini della chiesa e del comune di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] al partito imperiale e dar corpo a un forte partito di opposizione, U. consente alle strane nozze di Guelfo, figlio del duca di Baviera Guelfo, ostile ad Enrico, con la contessa MatildediToscana, di 25 anni più vecchia del marito. E quando Enrico ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sforzo cui l'intera 'nazione' dovette contribuire, forte del sostegno imperiale e dei potentati locali, in primis MatildediToscana, e che fu coronato dalla concessione della dignità arcivescovile (1088) al presule pisano Daiberto alla vigilia dell ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] delle Orcadi, le contesse MatildediToscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate Ugo di Cluny.
Appendice:I Dicta Anselmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] nel Commentario al Cantico dei Cantici dedicato a MatildediToscana, giustifica pienamente l’uso del gladio, simbolo del potere temporale, da parte di Pietro. Nelle immagini, Pietro è immediatamente al di sotto di Cristo; il suo gladio è, non a caso ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] maggiore, evidenziando ulteriormente i legami con Modena e gli altri cantieri dell'officina della riforma, legati a MatildediToscana. Questa cronologia allo scadere del secolo è confermata dall'arredo interno superstite, il candelabro in bronzo ...
Leggi Tutto