ialoplasma In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura. ...
Leggi Tutto
protoplasma In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni [...] , si trova il p. indifferenziato, detto anche ialoplasma o matricecitoplasmatica o citoplasma fondamentale. Movimento protoplasmaticoo corrente protoplasmatica, flusso del p ...
Leggi Tutto
CITOLOGIA (X, p. 461; App. II, 1, p. 626; III, 1, p. 396). - Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di [...] una parte con struttura di tipo fibroso e una vera e propria matricecitoplasmatica costituita da una soluzione acquosa di tutti i componenti chimici presenti nella cellula ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] forme viventi sono costituite da una massa citoplasmatica indivisa, in cui sono immersi numerosi carboidrati che costituisce la matrice extracellulare. Tale matrice, oltre ad avere ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. [...] cellula e cellula e tra cellula e matrice extracellulare; (e) il controllo della migrazione residui di tirosina, nella porzione citoplasmatica del recettore, crea siti di legame ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una parete, a differenza della m. citoplasmatica, che ha permeabilità selettiva, è permeabile ...
Leggi Tutto
embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato [...] dei quali viene racchiuso in membrane citoplasmatiche; il singolo sincizio multinucleato si Accanto alle teorie riduzionistiche di matrice biologico-genetica, si sono anche ...
Leggi Tutto
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione [...] della luce da parte di una proteina citoplasmatica chiamata fitocromo, alla quale è legata una alla superficie cellulare o alla matrice extracellulare. Sebbene ogni molecola abbia ...
Leggi Tutto
parete cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali [...] nella lamella mediana, che cementa le pareti di cellule adiacenti. Nel legno, la matrice cementante della parete cellulare contiene anche una grande quantità di lignina. La parete ... ...
Leggi Tutto
Neuroscienze Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che [...] intrasinaptico ricco di proteine della matrice extracellulare, nel quale viene rilasciato associazione con una serie di proteine citoplasmatiche, alcune delle quali sono enzimi che ...
Leggi Tutto
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale ...