(o translocasi) In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici presenti nelle membrane biologiche che permettono il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse. Le t. sono proteine [...] la ADP-ATP-traslocasi (un dimero con peso molecolare di 30.000) che lega una molecola di ADP sulla superficie esterna di tale membrana e la trasporta nella matricemitocondriale, scambiandola contemporaneamente con una molecola di ATP che esce dalla ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] delimita il compartimento interno che contiene una fase il cui stato fisico è simile a un gel, detta matricemitocondriale.
La membrana mitocondriale esterna (spessore 50-60 Å) consiste per circa il 50% di fosfolipidi e per il restante 50% di ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] varie reazioni ossidoriduttive. Nel citoplasma il rapporto [NAD] / [NADH] è nettamente in favore della forma ossidata, mentre nella matricemitocondriale questo rapporto ha un valore molto più basso. Il NAD può essere degradato per azione sia della ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] è il solo enzima del ciclo dell’acido citrico che non si trova disciolto nella matricemitocondriale, ma è parte integrante della membrana mitocondriale interna; è fortemente inibita dall’acido malonico (con inibizione competitiva) e dall’acido ...
Leggi Tutto
CITOLOGIA (X, p. 461; App. II, 1, p. 626; III, 1, p. 396)
Benedetto Nicoletti
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di [...] catena respiratoria, ultima fase della glicolisi aerobia. La fase precedente, il ciclo di Krebs, avviene invece nella matricemitocondriale, che contiene in soluzione gli enzimi implicati nel ciclo e che occupa tutta la cavità del mitocondrio. In ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra della membrana. Si trova per es., nella m. interna mitocondriale (➔ mitocondrio) e nella m. del reticolo sarcoplasmatico (➔ ...
Leggi Tutto
Biochimica
Antonio De Flora
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, [...] nei batteri.
Poiché uno dei requisiti della teoria chemiosmotica è la traslocazione dei protoni, sia dalla matricemitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catena di elettroni) sia in direzione opposta (attraverso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] del mitocondrio mentre la loro ossidazione è catalizzata da enzimi situati nella matricemitocondriale (fig. 8).
Poiché gli acil CoA non possono attraversare la membrana mitocondriale vi è un sistema per favorire il loro trasporto che coinvolge la ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e una compartimentazione delle funzioni: l'ossidazione degli acidi grassi, per es., ha sede nella matricemitocondriale, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati sulla membrana interna, dove costituiscono gruppi funzionali che si ...
Leggi Tutto
NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] varie reazioni ossidoriduttive. Nel citoplasma il rapporto [NAD]/[NADH] è nettamente a favore della forma ossidata, mentre nella matricemitocondriale ha un valore molto più basso. Infatti, il ciclo dell’acido citrico e la β-ossidazione degli acidi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...