Carnelivari (o Carnalivari, o Carnilivari), Matteo. - Architetto (15º sec.), uno degli artisti più significativi dell'ambiente siciliano sullo scorcio del Quattrocento. Attivo a Palermo (1487-1493) ma proveniente da Noto, egli appare ancora legato alla tradizione normanno-sveva e al gusto catalano- ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE. – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre [...] nota di Francesco Laurana, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 142-144; G. Meli, MatteoCarnilivari e l'architettura del quattro e cinquecento in Palermo, Roma 1958, p. 273, doc. 93 ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano. - Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come [...] chiese dalle origini del cristianesimo ad oggi, Modica 1955, pp. 89 s.; F. Meli, MatteoCarnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma 1958, p. 287, doc ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista. - Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima [...] nazionale d'archeologia e storia dell'arte, XVII (1959), pp. 294-297; F. Meli, MatteoCarnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma 1958, pp. 86 s., 265 ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio. - Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento [...] e la chiesa della loro "nazione" in Palermo, Palermo 1958, pp. 54 s.; F. Meli, MatteoCarnilivari e l'archit. del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma 1958, pp. 180-183, 194-197 ...
Leggi Tutto