(Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo. - Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. Rivelò ben presto un'eccezionale disposizione per lo studio della medicina; si laureò in tale disciplina a Pavia nel 1497 ...
Leggi Tutto
Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo [...] egli compì a Bologna nel 1540, durante le quali si scontrò con l'anatomista MatteoCorti davanti a un pubblico composto da studenti, medici e umanisti (come Ludovico Boccadiferro ...
Leggi Tutto
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò una donna di nome [...] in caso di pleurite, all’epoca al centro di un dibattito tra lo stesso Turini e MatteoCorti. Il De aqua tiberina (Roma, V. e L. Dorico, 1552) è uno studio sulle acque del ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio. – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la [...] tesi erano probabilmente oggetto di una missiva che aveva scritto al medico pavese MatteoCorti, al quale non erano estranei interessi astronomici (uno scritto sui Meteorologica di ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea. – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una [...] e Simone Porzio, e dominata da una serie di aspre polemiche con MatteoCorti, suo collega alla corte di papa Medici. I due discussero soprattutto sulle modalità del ricorso al ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò. – Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi. La famiglia del M. era di nobili origini [...] Vincenzo, padre del M., fu anch’egli medico di fama tanto da essere invitato da MatteoCorti, archiatra di Clemente VII, a offrire i suoi servigi al cardinale Ippolito de’ Medici ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore. – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina [...] sulle modalità terapeutiche del salasso, insieme con quelle di Pierre Brissot e di MatteoCorti, presso Benedetto Zanetti. Per l’edizione completa di Galeno, curata da Agostino ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco. – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello [...] civile nello Studio. A Pavia Moscheni pubblicò sia testi universitari, come la Explicatio di MatteoCorti sull’Anathomia di Mondino dei Liuzzi, sia opere per la scuola (De vita ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco. - Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano. Il padre, [...] dei D., benché nell'Apologia parli egli stesso di una sua difesa del medico MatteoCorti sulla questione della sezione della vena nella pleurite. Da ricordare invece l'istituzione ...
Leggi Tutto
ETIOPIA. - Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Etiopia Demografia e geografia [...] economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione ), contro il nascente governo dell’Unione delle corti islamiche di Mogadiscio e di nuovo, nel ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare ...
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura ...