Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. [...] Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a Firenze per mettere pace tra Bianchi e Neri, non riuscì a vincere la resistenza di questi ultimi e, minacciato di morte, dovette ...
Leggi Tutto
ACQUASPARTA (A. T., 24-25-26)
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località [...] de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteod'Acquasparta, legato a Firenze nel 1300-1301 come paciere.
Acquasparta possiede vari edifici artisticamente notevoli, tra i quali il Palazzo Cesi, costruito nella ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] del cardinale Rodriguez; S. Maria sopra Minerva, tomba del vescovo Guglielmo Durando; S. Maria in Aracoeli, tomba del cardinale Matteod'Acquasparta; Anagni, duomo, tomba del vescovo Pietro Caetani, ecc.), il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di un proprio linguaggio. Tale sforzo permise a Giovanni, probabilmente a capo della bottega cui si deve il monumento di Matteod'Acquasparta in S. Maria in Aracoeli, di porsi in qualche modo come alternativa allo stesso Arnolfo, come dimostra l'alto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] " e "Monumenta" del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985 (19902); T. Iazeolla, Monumento funebre del cardinal Matteod'Acquasparta, in Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] principale sostenitore il Saltarelli. E ridivenne vivacissima nei giorni della permanenza in Firenze del cardinale Matteod'Acquasparta, quando quel prelato - ma D. non era più priore - richiese, ancora una volta invano, la revoca delle leggi votate ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] di gravi sanzioni qualora si fossero sottratti al giudizio del papa, e fece parte del seguito del cardinale legato Matteod’Acquasparta, che fulminò la scomunica e l’interdetto contro i Fiorentini, dopo essere stato vittima di un attentato. Grazie a ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, [...] preumanesimo occidentale. Per ragioni stilistiche sono da attribuire al C., sempre a Roma, l'affresco sulla tomba di Matteod'Acquasparta (m. 1302) all'Aracoeli, il rovinatissimo affresco absidale di S. Giorgio in Velabro e, unica testimonianza della ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. Acquasparta o Todi - m. forse a Todi 1290), francescano, provinciale dell'Umbria, uditore della S. Rota, vescovo di Todi (1276), da Niccolò III fu creato cardinale vescovo di Albano (1278) [...] e gran penitenziere. Secondo alcuni sarebbe stato fratello di Matteod'Acquasparta; raccolse una ricca biblioteca che lasciò alla città di Todi. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] 1297 B. rinnovava la scomunica contro i Colonnesi, il 14 dicembre bandiva la crociata per il loro sterminio e nominava Matteod'Acquasparta, generale dell'ordine dei minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato per la Lombardia, la Toscana e la ...
Leggi Tutto