Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] , con i fratelli, vicario imperiale. Quando nell'apr. 1355 Bologna si ribellò per opera di Giovanni Visconti da Oleggio, Matteo non intervenne, lasciando che fosse il fratello Bernabò a marciare, peraltro senza risultati, contro il ribelle. Morì ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] pure dopo un cauto secondo alchuni presenta un MatteoVisconti schiavo delle sue passioni), durante un viaggio a 119-192 (in partic. pp. 119-121); L. Simeoni, V., M. II, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, p. 447 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] del consiglio degli Anziani, pilotata dal Lambertini, di accettare MatteoIIVisconti, nipote dell’arcivescovo, come signore. Per il di Oleggio la situazione divenne difficile: MatteoII era infatti animato da forte risentimento contro di lui, e ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] contro i Rusca di Como. Probabilmente per la fedeltà dimostrata fu dichiarato nel 1301 borgo e circondato di mura: MatteoIIVisconti vi eresse, anzi, un munito castello, che fu però smantellato nel 1363 dagli stessì signori di Milano perché non ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] avevano costretto i signori di Mirandola a capitolare, dopo la morte di Matteo (II) Visconti (20 settembre) si era acconciato ad avviare con Bernabò Visconti, succeduto al fratello scomparso nel governo dei domini emiliani della famiglia, trattative ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] merito al problema rappresentato per i Gonzaga dall'eredità di Filippino, rimasta nelle mani della figlia Gigliola, vedova di Matteo (II) Visconti, e della nipote Caterina, per quanto fossero il G. e Feltrino a obbligare la nipote il 21 luglio 1357 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] anni Venti Anna sembra agire in qualità di moglie del G., e la prima figlia della coppia, Gigliola, sposò Matteo (II) Visconti con ogni probabilità alla fine degli anni Trenta o nei primissimi anni Quaranta del secolo.
Il matrimonio dovarese consentì ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] pp. 381 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 42 s.; L. Curajod, Conjectures à propos d'un . 204-211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. 143; C. Savettieri, La "Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] decennio deve cadere invece il S. Matteo per la cappella Badoer-Giustinian in s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L ...
Leggi Tutto