Imbriani ‹-i-à-›, MatteoRenato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore. – Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati. La madre era sorella [...] . 61), si mantenne distante dagli estremismi verbali di Giovanni Bovio e MatteoRenatoImbriani, promuovendo un ‘revisionismo’ pragmatico e riformatore attento alle circostanze del ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo [...] di profonda amicizia e con il quale partecipò a una riunione presieduta da MatteoRenatoImbriani per l’inaugurazione del primo circolo irredentista d’Italia, figurandovi tra i ...
Leggi Tutto
CORATO (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie [...] a bugnati a punta di diamante di derivazione catalana. Maestoso il monumento a MatteoRenatoImbriani del Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ricordante la disfida di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore. - Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco [...] a stampa del C., il quale, già tredicenne, aveva iniziato a carteggiare con MatteoRenatoImbriani e da lui si lasciava facilmente convertire al mazzinianesimo e al radicalismo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni. - Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate [...] commissione direttiva e uno degli oratori. Il B. aderì anche alle iniziative di MatteoRenatoImbriani per il riscatto di Trento e Trieste, fu consigliere dell'associazione "L ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank. Il padre era un panettiere originario di Noventa di Piave (Venezia), soldato nell’esercito [...] , 1176; Archivio Pasquale Stanislao Mancini, b. 640; Arch. di Stato di Napoli, Carte MatteoRenatoImbriani; Arch. di Stato di Trieste, Documenti Oberdan. Inoltre: M. Delfino, G. O ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico. – Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale [...] che ebbe una certa risonanza: chiamato in causa da un’interpellanza del deputato MatteoRenatoImbriani, dovette difendere se stesso e l’intero governo, fra i cui membri figuravano ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele. – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli. Seguendo le orme [...] costò anche due sfide a duello con l’istriano Francesco Tamburrini e con MatteoRenatoImbriani. Le crescenti divergenze di vedute con la proprietà, in particolare con Sonnino e ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio. Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria e successivamente [...] in genere, l’intreccio e lo scambio di favori che sottostavano alla sua carriera. MatteoRenatoImbriani lo reputò il vero deus ex machina dell’ascesa di Giolitti, mentre Francesco ...
Leggi Tutto