Ricci, Matteo. - Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la ...
Leggi Tutto
Ricci, Matteo. - Letterato (Macerata 1826 - ivi 1896), genero di Massimo d'Azeglio; i suoi scritti, assennati ma non privi di errori esegetici, sono raccolti nei Ritratti e profili politici e letterari (1888). Aggiunse ai Ricordi del suocero un sommario delle vicende di lui dopo il 1846. Accademico ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] apostolo della Cina, il padre MatteoRicci, e la storia della e con emblemi simbolici. La tradizione del popolo è ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici agiografici ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e da Lessandra [...] , un mappamondo cinese di MatteoRicci ricevuto da Pechino, notizie sulla Consejo annullò un ordine di richiamo in Spagna. Ricci trascorse il resto della sua vita a Manila e ... ...
Leggi Tutto
Valignani (o Valignano), Alessandro. - Missionario gesuita (Chieti [...] nel 1574; qui si trattenne 25 anni, svolgendo larghissima attività apostolica, in particolare in Giappone . Designò p. MatteoRicci per la propagazione del cristianesimo in Cina. ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età (1169, Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo) mostra l’affermarsi di uno stile bizantineggiante, ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di [...] ‘accademia’ avanzata tenuta da Clavio nel Collegio. In tal caso fu condiscepolo di MatteoRicci, sebbene nessuno dei due citi l’altro negli scritti noti; forse seguirono entrambi ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. [...] Mungello (2015, p. 46), egli utilizzò anche il famoso libro scritto da MatteoRicci Tianzhu Shiyi (Vero significato del Signore del Cielo), come testo didattico. Successivamente ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] . Nel 16° sec. il cattolicesimo venne introdotto nuovamente a opera dei gesuiti MatteoRicci e Michele Ruggieri, che riuscirono a entrare nel paese, allora chiuso agli stranieri ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] tra i quali va ricordato soprattutto MatteoRicci per lo straordinario contributo recato alla Nella regione orientale la fauna è più ricca e originale, anche se non mancano elementi ...
Leggi Tutto
spìrito (ant. e poet. spirto) spirito m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del ...
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., ...