Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone i tentativi di approcci col partito comunista. Risentì profondamente l'influsso della fenomenologia husserliana: il tema husserliano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] e assiduamente vi collaborano. Simone de Beauvoir, molto legata al pensiero sartriano, Raymond Aron e MauriceMerleau-Ponty che posseggono, specialmente quest'ultimo, una spiccata individualità teoretica e perciò manifestano vivacemente la loro ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] presente in Honor de cavalleria: si palesa cioè, non lontana dalle tesi sulla fenomenologia della percezione di MauriceMerleau-Ponty, la coincidenza della forma cinematografica (lo stile) con lo sfondo dell’immagine che sopravanza (una materia ...
Leggi Tutto
ENVIRONMENT
Angela Vettese
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte [...] attorno al soggetto in relazione al suo contesto, fino al pensiero di Gaston Bachelard sulla spazialità e di MauriceMerleau-Ponty sulla corporeità, oltre a tutti gli scritti sull’ecologia e sulla necessità di porre rimedio ai ritmi del capitalismo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] come premessa a una ‟soddisfazione che ci faccia sentire persone complete". Persona, il termine del metafisico Scheler. Con MauriceMerleau-Ponty - la sua Phénoménologie de la perception esce nel 1945, e un capitolo è dedicato a Le corps comme étre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il marxismo "occidentale" - come lo denominerà ne Les aventures de la dialectique (1955), con un'espressione fortunata, MauriceMerleau-Ponty - rivendicava il ruolo centrale del rapporto di Marx con Hegel, offrendo una lettura hegeliana di Marx prima ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] mentre il secondo rimanda alla comprensione in prima persona cara a molti fenomenologi e, in particolare, a MauriceMerleau-Ponty.
È possibile che, in certe condizioni, l’osservatore adotti effettivamente un atteggiamento alla Sherlock Holmes. Così ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] poco noti o non ancora tradotti in Italia, come Humanisme et terreur. Essai sur le problème communiste di MauriceMerleau-Ponty (Parigi 1947) e Histoire et conscience de classe. Essais de dialectique marxiste di György Lukács (Parigi 1960). Studiò ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , Argan attingeva a vaste letture filosofiche di orientamento fenomenologico ed esistenzialista (da Edmund Husserl a MauriceMerleau-Ponty), non senza integrazioni con certo marxismo gramsciano, con l’empirismo americano, poi con la semiotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] esistenzialisti, che vede in prima fila le voci autorevoli di Jean-Paul Sartre, Albert Camus, MauriceMerleau-Ponty. Nel 1945 Sartre fonda con Merleau-Ponty “Les Temps Modernes”, la rivista dell’impegno, in cui trovano espressione le tre esperienze ...
Leggi Tutto