CASTEL SANT'ANGELO
Mariano BORGATTI
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, [...] . CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. d. Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, pag. 663 segg.; M. Borgatti, Il MausoleodiAdriano e Cast. S. Ang., Roma 1929; S. B. Platner-Th. Ashby, Topogr. Dict. of Acient Rom, Oxford 1929, p. 336 segg.; P ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] materiale riadoperato. Non è del tutto sicuro che i pavoni adornassero il recinto del MausoleodiAdriano. Attorno alla vecchia basilica si formò ben presto una serie dimausolei sepolcrali. Proprio dietro l'abside erano sepolti i Probi Anici in un ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] quasi divenuto ormai "nazionale", venne adottato in Roma per le tombe solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleodi Augusto, e il mausoleodiAdriano (Mole Adriana o Castel S. Angelo). In questi e simili casi lo schema geometrico ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Giovanni SEMPRINI
Valeria BENETTI
BRUNELLI
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] , molti dei quali, come il Pantheon, il Colosseo, le Terme, il Teatro di Marcello e altri, conservavano ancora quasi intatta la loro struttura (persino il MausoleodiAdriano elevava al cielo le sue colonne e le sue trabeazioni), doveva destare una ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , della quale l'elemento dominante era la pigna di bronzo, che si ritiene fosse stato il motivo terminale del mausoleodiAdriano.
In seguito, col migliorare delle condizioni delle città, si diffuse l'uso di collocare nelle vie e nelle piazze fontane ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (gr. ἀμϕιϑέατρον; lat. amphitheātrum; l'una e l'altra voce sorte in epoca romana)
Giacomo Guidi
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al [...] , scavati l'uno da Augusto nel Trastevere, dirimpetto all'Aventino, l'altro da Domiziano a NO. del MausoleodiAdriano. La prima rappresentazione di tal genere, di cui si abbia ricordo, è quella ordinata da Cesare nel 46 a. C. circa 266 anni dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLO (fr. château; sp. castillo; ted. Schloss; ingl. castle)
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Gastone DEGLI ALBERTI
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. [...] (Solaro alessandrino, Albano romano, Castel d'Appio), o speciali robusti edifici, come i mausolei (il mausoleodiAdriano, che divenne Castel S. Angelo, il mausoleodi Cecilia Metella, che fu poi castello dei Caetani); dal sec. XII essi sorsero anche ...
Leggi Tutto
COMMODO, Marco Aurelio (M. Aurelius Commodus Antoninus)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino [...] Narcisso. Il suo cadavere venne in seguito seppellito nel mausoleodiAdriano.
Di avvenimenti esterni non vi fu nulla di segnalato sotto l'impero di C. Egli si arrogò non meno di otto salutazioni imperatorie, ma rion si sa quali vittorie possano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] l’erezione del monumentale mausoleo (odierno Castel Sant’Angelo). Da questo periodo fino ai Severi i cantieri principali riguardarono quasi esclusivamente i monumenti degli imperatori divinizzati (templi diAdriano, di Faustina e il complesso ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] II, il quale ripristinando un uso inattivo dal tempo di Ottone II destina a sé un antico sarcofago porfireo asportato dal mausoleodiAdriano (Deér, 1959; Herklotz, 1985).
L'adozione, da parte di Ruggero, e della modalità musiva e dei sarcofagi in ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...