Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs , Alta Saona e parte dell’alto Reno , con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige . ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] e meridionali. Nella diocesi di Gallia, a sud e ad ovest delle due Germaniae, la MaximaSequanorum (regione del Giura e dei Vosgi meridionali, dalla Saona al Reno a valle del lago ...
Leggi Tutto
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della [...] dal 58 a.C. al sec. 5°, divisa dal 297 nelle due province Germania prima e MaximaSequanorum. Fin dal sec. 3° fu oggetto d’incursioni degli Alamanni e in seguito fu occupata da ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia [...] l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia MaximaSequanorum. Cristianizzata nel 3° sec., fu conquistata dai Burgundi, poi dai Franchi ...
Leggi Tutto
PROVINCIA. - Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento [...] ); 7. Alpes Maritimae (praeses); 8. Alpes Poeninae et Graiae (praeses); 9. MaximaSequanorum (praeses); 10. Aquitanica I (praeses); 11. Aquitanica II (praeses); 12. Novempopulana ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34). - Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, [...] ragioni militari: il territorio dei Sequani, con aggiunta l'Helvetia, diventò la Provincia MaximaSequanorum. Ma già all'inizio del sec. V, la provincia sfuggiva al dominio romano ...
Leggi Tutto
ELVEZÎ. - Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle [...] romane nel sec. IV portò con sé la riunione della colonia Helvetiorum con la MaximaSequanorum. Bibl.: A. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1893-96, s. v. Helvetii: Th ...
Leggi Tutto
AVENCHES (A. T., 20-21). - Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva [...] semidiruta nunc quoque demonstrant. Dopo la riforma dioclezianea fece parte della provincia MaximaSequanorum. Sede episcopale, ne abbiamo ricordo come tale sino al cadere del sec ...
Leggi Tutto
BURGUNDI Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non è documentabile [...] intera provincia tardoromana Lugdunensis I e gran parte della Viennensis e della MaximaSequanorum divennero burgunde, confinando, di conseguenza, con i Franchi, gli Alamanni e gli ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio). - Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale del popolo [...] viene designata nella Notitia Galliarum come il centro principale di una provincia detta maximaSequanorum, in cui sono raccolti i Raurici, gli Elvezi e i Sequani. Non si ...
Leggi Tutto