DuCamp ‹dü kã›, Maxime. - Scrittore ( Parigi 1822 - Baden Baden 1894). Dopo aver partecipato valorosamente alla rivoluzione del 1848, viaggiò a lungo, in Europa , Oriente e Africa (con G. Flaubert ). Partecipò alla spedizione dei Mille , e scrisse tre libri di viaggi e di ricordi italiani ( ...
Leggi Tutto
Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen [...] champs et par les grèves (1885), impressioni di viaggio, in collaborazione con MaximeDuCamp ; il Dictionnaire des idées reçues (1913). Notevole la sua Correspondance, pubblicata ...
Leggi Tutto
SATANA. - È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il sostantivo [...] (1845-1874), lucida e ragionante allucinazione aflittiva. Il diavolo muore in una fantasia di MaximeDuCamp (1822-1894); è vinto dall'angelo del pentimento nel Satana e le grazie ...
Leggi Tutto
BARTHÉLEMY, Auguste-Marseille. - Nacque a Marsiglia nel 1796; morì nella stessa città il 23 agosto 1867. Ebbe un periodo di larga popolarità (1825-1832), [...] compaesano Méry (alla Némésis collaborarono pure Louis Reybaud e, se dobbiamo credere a MaximeDuCamp, il famigerato Lacenaire), senza che si possa per ora separare chiaramente la ...
Leggi Tutto
Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna [...] 1851, divenne ben presto la tecnica preferita dai viaggiatori, tra cui il letterato MaximeduCamp, autore con G. Flaubert di Egypte, Nubie, Palestine et Syrie. Notevoli anche i ...
Leggi Tutto