geotecnica Disciplina che tratta il comportamento delleterre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione [...] tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, dell’acqua nel terreno; il comportamento del terreno considerato come un sistema di particelle; la meccanica ... ...
Leggi Tutto
pressiometro Nella meccanicadelleterre, apparecchio usato per determinare le caratteristiche di deformabilità di un terreno in sito. È costituito da una sonda cilindrica rivestita da una membrana di gomma che, introdotta in un foro praticato in precedenza nel terreno, viene espansa radialmente ...
Leggi Tutto
diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare [...] , non superavano altezze molto elevate; oggi l’approfondimento di taluni aspetti dellameccanicadelleterre e la messa a punto di opportuni macchinari ha permesso di raggiungere ... ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. [...] misura/">misura in m2/Ns, cioè in (Pa‧s)–1. Limite di f. Nella meccanicadelleterre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello ... ...
Leggi Tutto
ritiro psicologia In psicopatologia, atteggiamento psicotico di chiusura in sé stessi, con blocco più o meno marcato e completo [...] apatia e abulia. tecnica Nella meccanicadelleterre, la differenza percentuale tra la bene fondazioni o altre opere murarie. Nella sistemazione dell’alveo d’un fiume, si chiama r. ...
Leggi Tutto
Atterberg ‹àttërbär'›, Anders Johan. - Ingegnere svedese (Härnösand 1845 - [...] prove per studiare la plasticità e la contrazione delleterre. n Limiti di A.: i tre indici più importanti nella meccanicadelleterre, per valutare, in funzione del contenuto d ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare"). - Storia. - Si può studiare la strada nel suo periodo [...] escavazione meccanica, a mezzo degli escavatori a benna, degli escavatori a cucchiaia o delle draghe (v. escavatrici, macchine). Con l'escavazione le terre perdono parte della loro ...
Leggi Tutto
TERRENO. - Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente associati fra loro, misti [...] fenomeno prevalentemente meccanicodella disgregazione, vale a dire della separazione reciproca e secondo il grado di consistenza dellaterra fina. I terreni ghiaiosi e anche ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata in aree di tipo metropolitano. L'organizzazione [...] e sostenuta da specifici studi preliminari nell'ambito della geologia, della geotecnica, dellameccanicadelleterre e delle rocce consente di fare previsioni significative sulla ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo criminale. [...] , s. 2, XXXIII (1963), 9, pp. 993-997. Tra i lavori riguardanti fondazioni e meccanicadelleterre si rammentano: Natura e classifica dei terreni in rapporto alle fondazioni, in ...
Leggi Tutto
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri ...
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia naturale, locuz. con la quale si indicò in passato ...