Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Alfonso Borelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività sperimentale, il rigore nel procedimento argomentativo, il ricorso a modelli meccanici nello studio dell’anatomia ...
Leggi Tutto
di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo [...] 2. Il tentativo classico verso l'unità dell'immagine fisica del mondo a) Il tentativo meccanicistico È il tentativo che è stato più chiaramente e arditamente espresso per la prima ...
Leggi Tutto
Evoluzione creatrice (Évolution créatrice) Opera di H. Bergson, pubblicata nel 1907. Il tema dell’evoluzione, centrale nella riflessione biologica e scientifica del sec. 19° (➔ evoluzionismo), [...] rielaborato da Bergson evidenziando le insufficienze del positivismo. Sia l’approccio meccanicistico, secondo il quale l’evoluzione risulta da parti preesistenti per causalità ...
Leggi Tutto
Gìglio-Tòs, Ermanno. - Zoologo italiano (Chiaverano [...] ed embriologiche, ed elaborò una teoria generale sui fenomeni della vita, di carattere meccanicistico, esposta nell'opera Les problèmes de la vie (4 voll., 1900-10). Fondò ...
Leggi Tutto
finalismo [Der. di finale agg. (→ finalità)] Concezione filosofica per la quale la Natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (←). ◆ F. biologico: concezione per cui nei [...] fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non sarebbero spiegabili con il caso o con il determinismo meccanicistico. ...
Leggi Tutto
riduzionismo Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. [...] nel pensiero scientifico nel 17° e 18° sec. con il largo impiego del modello meccanicistico, basato sull’ipotesi che tutta la realtà fisica possa essere in definitiva ‘ridotta’ (e ...
Leggi Tutto
DETERMINISMO. - Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, [...] da rafforzare in tutto il sec. XVIII la credenza nella validità universale del determinismo meccanicistico, e a questa credenza (che trovò all'inizio dell'800 un vigoroso assertore ...
Leggi Tutto
Kornfeld ‹kòrnfelt›, Paul. - Scrittore ceco di lingua tedesca (Praga [...] 1918), che propone una visione metafisica dell'uomo contraria al monismo naturalistico e meccanicistico. Nello stesso spirito, estatico e intransigente, scrisse le due tragedie Die ...
Leggi Tutto
Morgan, Conwy Lloyd. - Zoologo e psicologo (Londra [...] avrebbe un elemento nuovo), la quale è un tentativo di conciliare l'evoluzionismo meccanicistico darwiniano con l'evoluzione creatrice di H. Bergson . Opere principali: Animal life ...
Leggi Tutto
Boerhaave ‹bùurhaavë›, Hermannus. - Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore [...] C. Linneo . Nel campo della chimica, B. aderì a una concezione di tipo meccanicistico e interpretò molti fenomeni chimici sulla base della natura corpuscolare del fuoco, della luce ...
Leggi Tutto
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1). ¿ Avv. meccanicisticaménte
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì;