difésa, meccanismidi In psicoanalisi, tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-Io, della cui motivazione e finalità non si ha consapevolezza. ...
Leggi Tutto
immunità Immunità innata e sistema immunitario specifico Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo [...] innata e specifica. Nei Vertebrati tutti i meccanismididifesa iniziale, con caratteristiche di aspecificità e ripetitività di risposta, indipendentemente se l’infezione avvenga o ... ...
Leggi Tutto
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, [...] forze contrastanti, conflitto che presuppone la rimozione come principale meccanismodidifesa. Il punto di vista topico studia le entità della psiche dove si collocano i fenomeni ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] psicoanalitiche come il transfert, le identificazioni proiettive, le introiezioni e i meccanismididifesa; in secondo luogo, vi è l'interfaccia ''singolo-gruppo'' per cui ...
Leggi Tutto
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti e contenerne l'attività [...] 5) l'induzione dei meccanismidi resistenza nella pianta, ossia la capacità di interagire direttamente con la pianta attivandone i meccanismididifesa e aumentandone la resistenza ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] hanno sviluppato meccanismidi tolleranza a queste di Centris versicolor. In particolare i fiori di Oncidium bahamense stimolano comportamenti didifesa territoriale nei maschi di ... ...
Leggi Tutto
di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) [...] accessorie, come la vitamina K, e gli apparati che partecipano ai normali meccanismididifesa dell'ospite sono poco sviluppati. È chiaro che bisognerà prestare maggiore attenzione ... ...
Leggi Tutto
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] ' è divenuto un termine più comprensivo, usato per tutti processi (i vari ‛meccanismididifesa') con cui l'Io si premunisce dai pericoli psichici interni che lo minacciano, e ... ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] a un'infezione, uno dei più importanti meccanismididifesa in patologia umana. In questo caso, un gran numero di differenti molecole immunoglobuliniche è sintetizzato in quantità ... ...
Leggi Tutto
di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La [...] ragione o per un'altra, soffrono di qualche forma di discriminazione sociale. Subito dopo però si mettono in moto meccanismididifesa. Gli esclusi si riconoscono, costituiscono ... ...
Leggi Tutto
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla difesa; occuparsi della difesa; la difesa di un ...
meccanismo s. meccanismo [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una ...