risposta immunitaria Meccanismodidifesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole [...] cui la sostanza estranea tenta di penetrare nell’organismo ed è un meccanismodidifesa aspecifico, che non fornisce la possibilità di mantenere il ricordo di tale incontro con le ... ...
Leggi Tutto
identificazione Meccanismodidifesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli assumendo in sé valori, atteggiamenti o comportamenti inizialmente propri di un’altra [...] dal mondo esterno; in tal senso l’i. secondaria costituisce il precipuo meccanismididifesa e di costruzione dell’identità. Anna Freud ha ulteriormente precisato il concetto ... ...
Leggi Tutto
evitamento In psicoanalisi, meccanismodidifesa (➔) simile al diniego, per cui un individuo si rifiuta di fronteggiare situazioni, oggetti o persone che generano angoscia in [...] l’e. è perciò il meccanismo principale di formazione delle fobie (➔). In modo evitare oggetti o situazioni che sa non essere pericolosi di per sé (per es., certi animali nelle ... ...
Leggi Tutto
scudo anti-spread <... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismodidifesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo [...] della dotazione limitata del fondo salvastati, che potrebbe rilevarsi insufficiente a fronte di fenomeni ampi di contagio, nel settembre 2012 la BCE ha annunciato che, su richiesta ... ...
Leggi Tutto
identificazione proiettiva Meccanismodidifesa psichico descritto per la prima volta da Melanie Klein nel 1946, con il significato di operazioni mentali inconsce del bambino con [...] nel modello kleiniano, ed è inteso come un meccanismodidifesa (per altro, prevalentemente fallimentare) che illude il soggetto di poter controllare l’altro inducendolo ad avere ... ...
Leggi Tutto
proiezione In psicoanalisi, meccanismodidifesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è [...] da sé qualità, sentimenti e oggetti interni di cui rifiuta ogni coinvolgimento personale. La p. è un meccanismodidifesa molto primitivo ed è specifico dei disturbi paranoidi ... ...
Leggi Tutto
negazione Meccanismodidifesa con cui l’individuo gestisce pensieri o idee angosciosi mediante l’affermazione esplicita e contraria del contenuto angoscioso: per es., dire « [...] n. il concetto o la percezione emergono alla coscienza in forma negativa, trattasi dimeccanismodidifesa differente dal diniego, in quanto in que st’ultimo le parti inaccettabili ... ...
Leggi Tutto
onnipotenza Meccanismodidifesa in base al quale l’individuo cerca di gestire pensieri ed emozioni angosciose o inaccettabili pensando e comportandosi come se possedesse un potere [...] (➔), risultando quindi elemento caratteristico delle difese maniacali. Tale processo si attenua attraverso ripetute esperienze di frustrazione, che favoriscono il maturo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
idealizzazione Meccanismodidifesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli immaginando che una data persona o sé stesso possiedano caratteristiche uniche e [...] oggetto esterno. L’i. è in stretto rapporto con il narcisismo (➔), poiché parte dell’amore di sé rivolto sull’Io durante l’infanzia (narcisismo primario) è spostata su un oggetto ... ...
Leggi Tutto
formazione reattiva Meccanismodidifesa (➔) tramite il quale l’individuo evita e si difende da impulsi angosciosi o dolorosi accentuando e manifestando la tendenza opposta. Così, [...] ) che spesso poco si distinguono da un vero e proprio tormento, ma permettono al bambino di gestire meglio la gelosia; oppure, un esempio può essere la trasformazione in pudore o ... ...
Leggi Tutto
meccanismo s. meccanismo [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una ...
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla difesa; occuparsi della difesa; la difesa di un ...