MedagliaFieldsMedagliaFields premio istituito dal 1924 dal matematico canadese Charles J. Fields (Hamilton 1863 - Toronto 1932), assegnato per la prima volta nel 1936. È il massimo riconoscimento [...] dallo stesso Fields, è stata medaglia d’oro associata al premio reca l’effigie di Archimede e la scritta Transire suum pectus mundoque potiri («Trascendere i propri limiti e dominare l’universo»). Si veda la tabella dei vincitori della MedagliaFields ...
Leggi Tutto
FieldsFields John Charles (Hamilton, Ontario, 1863 - Toronto 1932) matematico canadese. Rimasto orfano di padre all’età di 11 anni e di madre mentre seguiva gli studi universitari di matematica all’università [...] matematici. Morì poco dopo aver lanciato tale proposta, a sostegno della quale dedicò un lascito di quasi 50.000 dollari. Oggi è noto soprattutto per tale premio, la → MedagliaFields, che costituisce il più alto riconoscimento in campo matematico. ...
Leggi Tutto
Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 al 1984 è stato presso l'Institut des Hautes Études scientifiques di Bures-sur-Yvette e poi all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha svolto ricerche [...] delle equazioni differenziali con punti singolari regolari su varietà complesse di dimensione qualsiasi. Gli sono stati attribuiti la medagliaFields (1978), il premio Balzan 2004 per la matematica, il Wof Prize in matematica nel 2008 e il premio ...
Leggi Tutto
Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] dinamici. Nel 2014 M. è stata la prima donna e la prima persona di cittadinanza iraniana ad essere insignita della MedagliaFields, "per i suoi eccezionali contributi alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di ...
Leggi Tutto
Werner, Wendelin. – Matematico francese (n. Colonia 1968) d'origine tedesca. Dopo gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1987-91), ha svolto le sue ricerche presso il Centre national de la recherche scientifique [...] de mathématiques della Faculté des Sciences d'Orsay. I suoi studi di teoria della probabilità e di analisi e descrizione dei sistemi fisici complessi nelle loro fasi di transizione gli sono valsi nel 2006 l'assegnazione della MedagliaFields. ...
Leggi Tutto
(ingl. International Mathematical Union, IMU) Associazione, fondata nel 1952, a cui aderiscono le società matematiche di circa 65 nazioni, con lo scopo di promuovere una collaborazione internazionale [...] e altre attività culturali. Durante il congresso internazionale dell’IMU, che si tiene ogni 4 anni, viene assegnata la MedagliaFields (➔ Fields Medals).
L’Unione matematica italiana (UMI), costituita in ente morale con r.d. 2361/16 ottobre 1939, ha ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (II, p. 421; App. II, 1, p. 125; III, 1, p. 61)
Lucio Lombardo Radice
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo [...] è giusto ricordare E. Bombieri, il primo matematico italiano al quale sia stata assegnata (nel 1974, in giovane età) una medagliaFields.
Sotto la voce logica matematica (v. in questa App.) sono esposti i principali progressi dell'a. collegati alla ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] in campo scientifico un'intensa attività di carattere politico e sociale. Tra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto la medagliaFields nel 1950, nel corso del primo Convegno internazionale dei matematici, e vari premi dell'Académie des sciences di ...
Leggi Tutto
HÖRMANDER, Lars
Matematico svedese, nato a Mjällby il 24 gennaio 1931. Professore all'università di Stoccolma dal 1957, a quella di Stanford nel 1963-64 e all'Institute for Advanced Studies di Princeton [...] dal 1964. È stato insignito della medagliaFields nel 1962 a Stoccolma. È uno dei principali esponenti della moderna scuola svedese di teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ottenuto notevoli risultati applicando tecniche di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e J.Thompson, della congettura di Burnside, secondo la quale un gruppo semplice ha ordine pari. Thompson, insignito della medagliaFields nel 1970, è certamente la figura più eminente fra tutti i ricercatori di questo periodo; a lui è dovuta anche ...
Leggi Tutto