Medebàch (o Medebàc, propr. Metembach, ted.), Agostino Raimondo Girolamo. - Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un gruppo di comici e si ...
Leggi Tutto
Collalto, Antonio Matteucci detto il. - Attore (Vicenza [...] 1717 - Parigi 1778); ammirato Pantalone della compagnia di G. Medebach, fu nel 1759 chiamato a Parigi per sostituire Carlo Antonio Veronese alla Comédie-Italienne dove ebbe gran ...
Leggi Tutto
Zannóni (o Zanóni), Atanasio. - Celebre Brighella (Ferrara [...] 1720 circa - Venezia 1792); si affermò in arte con G. Medebach (1750) e fu Brighella per trent'anni con A. Sacco. Diede alla maschera un garbo ignoto a quanti lo avevano preceduto ...
Leggi Tutto
ANDOLFATI (o Andolfatti), Giovanni. - Attore, fu figlio di Pietro, a sua volta figlio di Bartolommeo, comico di Medebach. Fu uno dei più famosi "tiranni" del suo tempo, tra la fine del '700 e la prima metà dell'800. Fu anche capocomico, e per il suo valore e per quello della moglie Natalina, buona " ...
Leggi Tutto
RICCI-BARTOLI, Teodora. - Attrice della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, tenuta a battesimo da Teodora Medebach, esordì come ballerina; in seguito si rivelò comica distinta, così da essere scritturata in compagnia di Pietro Rossi. Qui s'incontrò con Francesco Bartoli, che la perfezionò ...
Leggi Tutto
Flòrio, Gaetano. - Attore e commediografo (Verona [...] a Verona, poi attore in compagnie regolari a Venezia con Antonio Sacco, Girolamo Medebach e dal 1786 e per molti anni con Carlo Battaglia ; quindi egli stesso capocomico ...
Leggi Tutto
Falchi, Francesco. - Attore italiano (n. Bologna - m. ivi 1780); a [...] nelle parti di innamorato al teatro Sant'Angelo con la compagnia di Girolamo Medebach; C. Goldoni ne ricorda l'eccellente interpretazione del personaggio di Giacinto nei Mercanti ...
Leggi Tutto
Battàglia, Carlo. - Attore (seconda metà sec. 18º), nato a Milano, morto a [...] ; recitò come caratterista nella compagnia di O. Paganini e poi in quella di G. Medebach (1772-73); direttore, quindi, di una propria compagnia al teatro S. Giovanni Grisostomo di ...
Leggi Tutto
Pelandi (o Pellandi), Giuseppe. - Comico dell'arte (seconda metà del sec. 18º). Celebre Arlecchino e Truffaldino, insuperabile nelle [...] commedie all'improvviso, fu nelle compagnie Bazzigotti e poi Medebach per molti anni. Divenuto capocomico, nel 1795-96 fu impresario del Teatro Sant'Angelo a Venezia . Il figlio ...
Leggi Tutto
Camerani, Bartolomeo Andrea. - Attore (Ferrara [...] G. Lapy , e fu applaudito interprete delle commedie goldoniane; fu poi con G. Medebach primo attore al teatro S. Giovanni Grisostomo, chiamato alla Comédie Italienne di Parigi, vi ...
Leggi Tutto
còmico agg. e s. m. [dal lat. comicus, gr. ¿¿µ¿¿¿¿ (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia c.;...