mediaquadraticamediaquadratica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati x1, x2, ..., xk con frequenze rispettive n1, n2, ..., nk è l’indice:
Essa [...] è anche detta media di precisione ed è utilizzata quando le differenze tra i singoli dati e il valore medio sono interpretate come errore, deviazione o distanza. ...
Leggi Tutto
contingenza quadraticamedia, indice di
contingenza quadraticamedia, indice di in statistica, numero indice derivato dal chi-quadrato χ 2 in modo da eliminare la dipendenza di quest’ultimo dal numero [...] greca Φ2 (si legge «fi quadro») e vale:
Analogamente a quanto avviene per l’indice chi-quadrato, l’indice di contingenza quadraticamedia è uguale a zero nel caso di indipendenza assoluta fra i due caratteri, è positivo in tutti gli altri casi e il ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] .: rispettivamente le m. aritmetica, geometrica, armonica, quadratica.
fig. 1La [1] consente anche una semplice fig. 2 sono riportati, a titolo di esempio, gli andamenti del numero medio mensile delle macchie solari (R, in rosso) e della m. mobile a ...
Leggi Tutto
media potenziata
media potenziata in statistica, formula che racchiude le diverse medie analitiche di una distribuzione di dati tutti positivi. La media potenziata di ordine r delle modalità x1 ≤ x2 [...] ≤ xn è
Per r = −1 si ha la → media armonica, per r = 1 si ha la → media aritmetica, per r = 2 si ha la → mediaquadratica. Si dimostra che sussiste la seguente relazione tra le medie potenziate e i valori minimo e massimo della successione dei dati ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sua creazione fino a raggiungere le energie termiche), L è la lunghezza di rallentamento (pari a 1/6 della radice della mediaquadratica delle distanze percorse da un neutrone termico da quando supera la soglia termica fino alla sua cattura) e B è il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] uno), per quelle a quadrato sommabile in D, con norma √∫D ∣f(x)∣2 dx, la convergenza è in mediaquadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] si dice che Xn converge a X in media di ordine r
(o in media erresima) se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0;
ha particolare importanza la c. in mediaquadratica (r = 2), che si basa su media e varianza. Dalla c. in media segue la c. in probabilità; il viceversa ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s. relativo, che è la quantità (ai−m)/m; lo s. medio semplice, che è uguale alla media aritmetica dei valori assoluti degli s.; lo s. quadraticomedio, che è uguale alla mediaquadratica (➔ errore) degli s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...