mediastinopericardite Processo infiammatorio acuto o cronico, che interessa alcuni organi mediastinici, primitivamente il pericardio e poi gli organi circostanti (esofago, sterno, [...] m. cronica è associata a estese aderenze fibrose fra il pericardio e gli organi mediastinici: il quadro anatomo-patologico e clinico è quello della pericardite adesiva associata a ... ...
Leggi Tutto
mediastinografia Esame radiologico del mediastino. Si effettua mettendo a fuoco il mediastino invece dei campi campi pleuro-polmonari, nei casi in cui sia necessario visualizzare [...] perché la sintomatologia clinica lo richiede: sospetto di versamenti o masse mediastiniche, patologia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico, ingrossamenti linfonodali e ... ...
Leggi Tutto
pneumomediastino Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, [...] dell’aria è diversa a seconda che si voglia insufflare il mediastino anteriore o il mediastino posteriore: per il primo può essere usata la via giugulosternale, seguendo ... ...
Leggi Tutto
pleuropericardite Processo flogistico che interessa sia la pleura sia il pericardio. La p. si verifica per diffusione di agenti microbici (batteri, virus, bacillo della tubercolosi), sia [...] per via ematogena sia, più frequentemente, per via linfatica dai linfonodi mediastinici. Una p. non infettiva è frequente nelle malattie del collageno, spec. la sclerodermia e il ...
Leggi Tutto
Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi [...] . Le m. croniche si manifestano clinicamente con la sintomatologia di una sindrome mediastinica per sclerosi e fibrosi del tessuto cellulare lasso che coinvolge e strozza gli ... ...
Leggi Tutto
BRONCOSTENOSI (dal gr. βρόγχος "bronco" e στένωσις "restringimento"). - Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento [...] destro), o per compressione dall'esterno (aneurisma aortico, ghiandole tubercolari e tumori mediastinici, ecc.), o per neoplasie della parete bronchiale stessa, o per stringimenti ...
Leggi Tutto
BRADICARDIA (dal gr. βραδύς "lento" e καρδία "cuore"). - È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le [...] di Eppinger e Hess, per altre cause che irritino il vago come tumori al collo, mediastinici, ecc.). Se la bradicardia si accompagna ad accessi sincopali, la forma clinica prende il ...
Leggi Tutto
mediastino Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). [...] aortico e l’aorta discendente, l’esofago, i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare lasso. Durante ... ...
Leggi Tutto
glottide Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice [...] ecc.), generale edemigeno (affezioni cardio-renali, malattie croniche respiratorie, tumori mediastinici ecc.), allergico o angioneurotico. L’edema può insorgere in modo subitaneo ...
Leggi Tutto
mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. mediastinico -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo mediastinico; organi mediastinico; spostamenti mediastinico, le variazioni di posizione che ...
mediastinite s. f. [der. di mediastino, col suff. medico -ite]. – Infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino, che si verifica sia in seguito alla propagazione di processi ...