medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità [...] e Avicenna il cui Canon totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. 2.5 Dall’età medievale al Settecento. - Nell’Alto ... ...
Leggi Tutto
Medicina Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione delle mura è del 1528), sulla via da ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] Ma altri re e principi ebbero fama di grandi guaritori. Le fonti per la storia della medicina egiziana sono date da una serie di papiri medici fra i quali due sono i più importanti ... ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia [...] . 344-75, 444-72, 553-86; L. Stroppiana, Adalberto Pazzini (23-2-1898 / 10-5-1975), in Medicina nei Secoli, 12 (1975), pp. v-x; s.a., Jason A. Hannah and the Hannah chairs for the ... ...
Leggi Tutto
medicina. - L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato [...] D., in " Atti R. Istituto Scienze Lettere Arti " s. 3, IV (1860-61); S. De Renzi, La medicina in Italia ai tempi di D., nel volume miscellaneo D. e il suo secolo, Firenze 1865; D ... ...
Leggi Tutto
medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. ◆ [FSP] M. aerospaziale: la parte della m. che si avvale di laboratori in veicoli ...
Leggi Tutto
spagirica, medicina Denominazione con cui Paracelso [...] cosmiche, sull’esame critico dei fenomeni biologici e sul ricorso, per la terapia, a mezzi chimici, in decisa opposizione alla medicina tradizionale ippocratica, galenica e araba. ... ...
Leggi Tutto
ayurvedica, medicina Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un [...] interni, all’assunzione di medicinali dal naso e ai salassi. Nel corso dei secoli la medicina a. ha messo a punto più di 3000 preparati diversi d’origine vegetale. I trattamenti ... ...
Leggi Tutto
aeronautica, medicina Branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici [...] , assolute o relative, ai viaggi aerei per gli ammalati. Problemi preminenti della medicina a. sono quelli degli effetti della depressione barometrica (➔ baropatia), delle diverse ... ...
Leggi Tutto
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle ...
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • ...