ATLANTE (A. T., 112)
Giovanni NEGRI
Emile Félix GAUTIER Giuseppe COLOSI
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee [...] portano le loro greggi a pascolare durante il periodo estivo. Soltanto al margine meridionale e sud-orientale, lungo la Muluia, il MedioAtlante ha l'aspetto di una vera catena; le maggiori altitudini, superiori a 3000 metri, sono al S. di Taza, nel ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] la confederazione dei Ṣanhāgia, una parte dei quali usa ancora un dialetto berbero che sembra avvicinarsi al berbero del MedioAtlante.
La penetrazione spagnola nel R. ebbe inizio nel 1490 con la conquista di Melilla, ma la sua occupazione definitiva ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] una regione ricca di acque, ben coltivata e fittamente abitata. È nodo di comunicazioni fra l'Atlante e l'Algeria e fra Tangeri e i passi del MedioAtlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda.
Impianto urbanistico
La città, che è una fra le più ...
Leggi Tutto
(sp. Muluya; arabo Mulwìyya) Fiume del Marocco (450 km); nasce dal MedioAtlante a SO di Midelt e percorre una lunga valle longitudinale, tra quello e l’Alto Atlante. È ricco di acqua solo nel tronco [...] superiore, poi traversa una regione molto arida; si getta infine nel Mediterraneo al Cabo de Agua ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] F.-Boulemane (19.795 km2 con 1.573.055 ab. nel 2004). È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del MedioAtlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda. La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è ...
Leggi Tutto
(od Oum er-Rbia; arabo Umm ar-Rabī’a) Fiume del Marocco (550 km), che nasce dal versante occidentale del MedioAtlante, 32 km a NE di Khénifra e sfocia nell’Atlantico ad Azemmour. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del MedioAtlante settentrionale, valori medi superiori ai 1300 e anche ai 1700 millimetri.
Condizionati nel loro sviluppo dalla disposizione del ...
Leggi Tutto
BERBERI
Francesco Beguinot
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, [...] per lo più oralmente, è da ricordare la letteratura giuridica di alcune regioni, come la Cabilia, il Mzāb, il MedioAtlante, quelle sahariane ecc., che, pur islamizzandosi, continuarono ad osservare il diritto consuetudinario berbero. Di una parte di ...
Leggi Tutto
SEBOU (A. T., 112)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa settentrionale, il cui corso si svolge attraverso il Marocco francese. Ha le sue origini, sotto il nome di Oued Guigou, dal MedioAtlante circa 120 [...] assume carattere sempre più imponente, forma numerosi meandri e si slarga in vasti acquitrini, finché, prima di sboccare nell'Atlantico, fonde le sue acque con quelle del Beth, formando una grande zona palustre. I principali affluenti del Sebou sono ...
Leggi Tutto
OUM-ER-REBIA (A. T., 112)
Riccardo RICCARDI
Fiume del Marocco occidentale, il più grande e per regime il più regolare di tutta l'Africa Minore. Nasce da una zona calcarea del MedioAtlante, dove la circolazione [...] , d'ordinario, sui 40 mc. Nel corso superiore scorre in una valle profonda; nel corso medio riceve da sinistra l'Oued el-Abid e l'Oued Teçaout, che gli portano acque dall'Alto Atlante. L'Oum-er-Rebia sbocca in mare presso Azemmour, a 17 km. a NE. di ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...