Mediocredito
Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come MediocreditoCentrale), con sede a Roma, creato nel 1952 come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] . Nel 2000 l’istituto di credito è stato a sua volta acquistato dal gruppo Banca di Roma. Il 1° agosto 2011 il M. centrale è stato ceduto a Poste italiane S.p.a., nel quadro del progetto promosso dal ministero dell’Economia e delle Finanze per la ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] , pp. 43-98; sul commercio estero, V. Giacchè, Avventure di una legge per l’export: la legge Ossola, in Storia del Mediocreditocentrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, Roma-Bari 1997, pp. 309-400; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] pubblico è stata avviata la trasformazione in S.p.A., premessa a una successiva p. (Casse di Risparmio, MediocreditoCentrale ecc.). La trasformazione in società per azioni ha inoltre riguardato anche imprese aventi struttura di enti pubblici (ENEL ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] organismi pubblici, interni e internazionali: Banca d'Italia (1935-61), ONU (1961), CNEL (1968-82), ecc. Presidente del MediocreditoCentrale (1962-78), del Banco di Sicilia (1979-91), dell'ABI (1983-87), dal 1991 assunse la presidenza dell'Ente per ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] crediti di imposta, e sono altresì previsti finanziamenti agevolati con possibilità di assistenza del Fondo di garanzia presso il Mediocreditocentrale, di cui alla l. 12 agosto 1977 nr. 675, art. 20.
La trasformazione dell'industria di Stato: enti ...
Leggi Tutto
CREDITO AGEVOLATO (App. III,1, p. 451)
Francesco Parrillo
Giovanni Nasi
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra [...] 'inizi degli anni Cinquanta, specie per le attività minori e per quelle localizzate nel Mezzogiorno a iniziativa del MediocreditoCentrale, con larga applicazione nel settore agricolo (Piano verde) e in quello del credito fondiario ed edilizio. In ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] costitutivo dell’euro.
Nel 1952, con la creazione dell’Istituto centrale per il credito a medio termine (Mediocreditocentrale), la banca centrale degli istituti regionali di mediocredito, fu chiamato a presiederne il consiglio d’amministrazione. In ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] artigiane (Artigiancassa, 1947), della Confederazione internazionale del credito popolare (1950), dell'Istituto centrale del credito a medio termine (Mediocreditocentrale, 1952). In quegli anni, e fino al 1961, assunse inoltre la direzione della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 'Industria e del Commercio (tra l'altro, promosse la legge 25 luglio n. 949 per la costituzione del Mediocreditocentrale, Istituto centrale per il credito a medio termine per il finanziamento a favore delle piccole e medie industrie), per assumere ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e ai propri studi, trovò spazio nella propria giornata per diversi incarichi pubblici, principalmente come presidente del Mediocreditocentrale (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazione ...
Leggi Tutto