Convegno internazionale Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevoe RinascimentoSi terrà a Liegi il 7 settembre il Convegno internazionale Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia [...] fra MedioevoeRinascimento. Tra gli interve ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un minimo di elevazione in corrispondenza dell'Aesis (bacino medioe inferiore dell'Esino); che, per questo, risente artistiche operanti nella regione in questo periodo.
Durante il Rinascimento le Marche espressero a pieno le loro facoltà artistiche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] . Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in AA.VV., Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 103-111, 140-141; id., Una fronte frammentaria d'aitare paleocristiano rinvenuta nella cattedrale di Parma ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] pp. 133-162; I. Moretti, Le ''terre nuove'' del contado fiorentino, Firenze 1980; E. Guidoni, Una città quattrocentesca: l'urbanistica di Carpi tra MedioevoeRinascimento, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, "Atti del ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] proprio la presenza del concetto di un ritorno alla vita, di un rinascere (rinasci), si trovano usate fin dalle origini del periodo in questione.
MedioevoeRinascimento
Il R. si pone consapevolmente come rottura, costruendo la propria immagine nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ‘razionalistiche’, Burdach, da un lato, ripropone in termini nuovi il rapporto tra MedioevoeRinascimento attraverso un’ampia e rigorosa indagine sul concetto di renovatio colto nelle sue originarie radici religiose; dall’altro, avvia il recupero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevoe modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] individuale.
Certamente, tutto questo complesso svolgimento comincia a dipanarsi in quei due secoli – il Trecento e il Quattrocento – fra MedioevoeRinascimento; e, se in Francia, in Olanda, in Germania già nel Cinque-Seicento ha un riscontro pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] sia italiana che europea. In altre parole, Gramsci si era situato al di là della tradizionale opposizione fra MedioevoeRinascimento cogliendo, da un lato, la profonda continuità della storia europea ed esprimendo, dall’altro, un giudizio assai ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] Pico della Mirandola, 1937; L'illuminismo inglese, 1942; Storia della filosofia italiana, 1947, 2a ed. 1966; MedioevoeRinascimento, 1954; L'educazione in Europa (1400-1600), 1957; La filosofia come sapere storico, 1959; La cultura filosofica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] con Strabone, autore di una vastissima opera di geografia descrittiva, e con Tolomeo che elaborò una serie di carte e ne scrisse un’introduzione esplicativa.
MedioevoeRinascimento
- L’opera di Tolomeo chiuse la fioritura di studi geografici ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...