Pier Vincenzo MengaldoDal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stileA cura di Sergio Bozzola e Chiara De CaprioIntroduzione di Matteo PalumboRoma, Salerno Editrice, 2019 La struttura linguistica — lo scrivemmo a proposito di Contini, ma vale a ...
Leggi Tutto
Anche senza leggere un testo, oggi siamo portati a riconoscere la prosa dalla poesia a seconda della sua collocazione nella pagina. In realtà nei secoli passati non è stato sempre così. Limitandomi alla tradizione letteraria italiana, dalla fine del ...
Leggi Tutto
Nel capitolo 15 del II libro del De vulgari eloquentia, Dante si scaglia contro il mantovano Sordello, reo di aver abbandonato «del tutto il proprio volgare patrio, non solo nel poetare ma anche nel parlare, in qualunque occasione» (trad. di Mirko Ta ...
Leggi Tutto
«La montagna delle lingue» (jabal al-alsun): così i geografi arabi del Medioevo chiamavano il Caucaso. Una regione da sempre, quant’altre mai, ricca di idiomi, culture, religioni che hanno convissuto una accanto all’altra per secoli dialogando e feco ...
Leggi Tutto
Da quando con papa Leone XIII (1878-1903), la Biblioteca Apostolica Vaticana fu aperta a un pubblico sempre più ampio di ricercatori, questa prestigiosa istituzione non solo ha accolto nelle sue maestose sale i più grandi studiosi del mondo, ma non h ...
Leggi Tutto
La storia dei Cavalieri del Tempio, i mitici Templari, il più importante fra gli ordini cavallereschi cristiani del Medioevo, per molti secoli relegata nell’oblio, è da decenni, all'opposto, oscurata dall’eccesso di visibilità, dalle incrostazioni le ...
Leggi Tutto
Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni e dei secoli, di solito, seguono la stessa t ...
Leggi Tutto
medioèvo (o mèdio èvo; anche èvo mèdio; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. medioevo, solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio ...
mediano agg. e s. mediano [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo mediano, nervo misto che si ...
La cucina del Medioevo ci è nota grazie a vari tipi di testo che oltre a fornirci informazioni circa le pratiche culinarie, le tecniche e le tradizioni gastronomiche, ci testimoniano la lingua del cibo, nei suoi caratteri peculiari di unitarietà e fo
C’è una parola che è stata trasformata – soprattutto nel linguaggio giornalistico e politico – in sinonimo di termini come “reazionario”, “retrogrado”, “integralista”, “tradizionalista”, “oscurantista”. Perché funzioni in questo senso denigratorio, v