Meduna, Bartolomeo. - Minore conventuale, di Motta di Livenza (sec. 16º-17º), grammatico, pedagogista, autore di un trattato in forma di dialogo, Lo scolare, nel quale si forma appieno un perfetto scolaro (1588). ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo. – Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. [...] francescano. Lo stile retoricamente sostenuto conferma le qualità di buon prosatore del Meduna. Tale dote, insieme con la propensione per la scrittura dialogica, emerge anche ... ...
Leggi Tutto
Meduna, Giovanni Battista. - Architetto ( Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. [...] ) e presso i privati. Bibl.: G. L. Bertolini, Tramonti come denominazione della valle della Meduna, in Pagine friulane, Udine 1903; id., Ancora del nome Tramonti, ibid., 1904; G. L ... ...
Leggi Tutto
Livenza Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; [...] del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile , poi volge verso SE segnando per un tratto il ...
Leggi Tutto
MANIAGO (A. T., 24-25-26). - Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura [...] veneta fra Cellina e Meduna; 283 m. s. m., presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vicinanza di numerose sorgenti. Settanta metri sopra l'abitato vi sono i resti ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana dalle Prealpi, [...] terreni acquitrinosi e sulla riva destra del Noncello (antico Naone; donde il nome), affluente del Meduna, in mezzo al verde di molti alberi. Difesa un tempo da mura con 18 torri ...
Leggi Tutto
Fenice, Teatro La Teatro lirico [...] la sala e altri ambienti. I lavori di ricostruzione, diretti dai fratelli T. e G. Meduna, terminarono nel dic. 1837. La decorazione fu cambiata più volte fino al 1854, quando fu ...
Leggi Tutto
CORDENONS (A. T., 23-24-25; ricordato nel 1028 col nome di Cortis Naonis). - Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, [...] situato a 7 km. NE. di Pordenone, 44 m. s. m., vicino alle sorgenti del Meduna e sul Noncello, il piccolo fiume che bagna anche Pordenone, ha importanza soprattutto industriale per ...
Leggi Tutto