leopardo Specie (Panthera [...] nera non designa una diversa sottospecie o specie, ma indica i l. melanici, più rappresentati nelle popolazioni asiatiche. L. nebuloso Specie (Neofelis nebulosa) di Mammifero ...
Leggi Tutto
MELANISMO (dal gr. μέλας "nero"). - Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente [...] quello delle penne di molti uccelli e il pelo di parecchie specie di mammiferi. Il melanismo è dovuto qualche volta all'azione di agenti esterni, quali la temperatura e lo stato ... ...
Leggi Tutto
tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero [...] tutto il corpo, fianchi più chiari e parti ventrali bianche. Rari gli esemplari albini e melanici. La femmina partorisce una sola volta all’anno da 2 a 4 piccoli. Un tempo diffusa ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia. - Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia [...] per la loro funzione biologica. Il contributo portato in quell'epoca alla conoscenza dei pigmenti melanici è di rilievo se si considera che la B., utilizzando i soli metodi chimici ...
Leggi Tutto
leoni e tigri Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] nel Sud-Est asiatico dove esistono perfino popolazioni in cui tutti gli individui sono melanici. A essi si è ispirato Rudyard Kipling nel suo bellissimo romanzo Il libro della ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338). - Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] zona di Manchester tra la metà e la fine dell'Ottocento calcolò che la forma melanica doveva godere di almeno 30% di probabilità di sopravvivenza in più rispetto alla forma tipica ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione"). - La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] individui con caratteri nuovi (albini, tipi melanici, ecc.) e ogni qualvolta si sono fra cui le più caratteristiche sono i tipi melanici, che sembra compaiano in alcune farfalle ( ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO. Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia comparata (p. 790); Fisiologia [...] molti di essi il concorso a nuove funzioni, come è probabile per varî pigmenti (melanici, purinici, ecc.) del tegumento di Artropodi, soprattutto, e di Vertebrati, per l'accumulo ...
Leggi Tutto
melànico agg. [der. di melano-] (pl. melanico -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule melanico, contenenti melanina; in medicina, ittero melanico, lo stesso che melanittero; ...
melanismo s. melanismo [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni ...